• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Archeologia [42]
Arti visive [32]
Storia [20]
Europa [16]
Biografie [14]
Geografia [10]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia storica [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

METROPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

METROPOLI (Μητρόπολις, Metropŏlis) Doro Levi 1. Antica città greca dell'Acarnania, fra l'Acheloo e il golfo Ambracico. Durante la guerra del Peloponneso si accamparono presso essa gli Ambracioti e i [...] loro alleati per opporsi all'avanzata del generale ateniese Demostene. Nel 270 a. C. passò assieme ad altre città acarnane agli Etoli, cui fu strappata solo nel 219 con l'aiuto di Filippo V. 2. Antica città greca della Tessaglia Estieotide, fondata ... Leggi Tutto

LICISCO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICISCO Giuseppe Corradi . Politico etolico nativo di Strato, città dell'Acarnania fu eletto stratego della lega etolica nel 178-7 a. C., e una seconda volta alla presenza degli stessi legati romani [...] Q. Marcio Filippo ed Aulo Atilio nel 172-171. Egli non dubitò di farsi consigliere ai Romani di una politica di violenza nel suo proprio paese. Durante la guerra contro Perseo, avendo i Romani toccato ... Leggi Tutto

STRATO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATO (ὁ e ἡ Στράτος, Stratus) Doro Levi Antica città greca dell'Acarnania, situata sulla sponda destra dell'Acheloo allo sbocco del fiume nella pianura attraverso alla quale esso forma il confine tra [...] la cittadina di Rinco, era chiamata ἡ Στρατική. Durante la guerra del Peloponneso, Strato ci appare quale la città principale dell'Acarnania, e come le consorelle unita in alleanza ad Atene, per cui nel 429 a. C. fu attaccata invano dagli Ambracioti ... Leggi Tutto

OLPE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLPE ("Ολπαι e anche "Ολπη, Olpae) Doro Levi Antica città greca dell'Acarnania, nel territorio dell'Amfilochia, a nord-ovest di Argo Amfilochico, in posizione ben fortificata su un'altura, dominante [...] odierna di Arápēs). Era soprattutto importante per il dominio dell'unica strada che unisce direttamente l'Epiro e l'Acarnania, attraverso a un passo (oggi chiamato Makrýnoros) in regione aspra e boscosa, dove pochi uomini possono tenere in scacco ... Leggi Tutto

PARACHELOITIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARACHELOITIDE (Παραχελωῖτις, Paracheloītis) Doro Levi Era così chiamata anticamente la regione dell'Acarnania presso le foci del fiume Acheloo, tra la valle di questo fiume e quella dell'Eveno a sud [...] il dio fluviale Acheloo, cui il primo avrebbe rotto un corno. Il territorio fu conteso sempre fra gli Acarnani e gli Etoli; certo in mano degli Acarnani verso il 330 a. C. fu indubbiamente conquistato dagli Etoli insieme a Eniade. Alle Echinadi di ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania Demetrio U. Schilardi Luigi Caliò Acarnania di Demetrio U. Schilardi Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] diametro e si data, in base alla ceramica, al TE IIIA. Il monumento dimostra una forte presenza micenea nel TE. L’Acarnania non prese parte alla guerra contro Troia: il suo nome non compare nel Catalogo delle navi. In età geometrica l’interesse dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Heuzey, Léon

Enciclopedia on line

Archeologo francese (Rouen 1831 - Parigi 1922). Esplorò la regione dell'Olimpo e dell'Acarnania e in Macedonia i luoghi delle campagne di Cesare. Fu prof. di storia e antichità alla Scuola superiore di [...] belle arti, e conservatore (1870) del museo del Louvre, di cui pubblicò il catalogo delle terracotte greche (1883); patrocinò gli scavi di Tello, costituendo al Louvre l'importante sezione di antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – ACARNANIA – PARIGI – OLIMPO – ROUEN

ALIZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città sulla costa occidentale dell'Acarnania, su un basso colle, a circa tre km. dal mare, presso il moderno villaggio di Candila. I resti piuttosto scarsi delle mura sono sia in opera isodomica [...] ; nella guerra lamiaca essa figura, insieme con Leucade, fra gli alleati degli Ateniesi. Bibl.: L. Heuzey, Le Mont Olympe e l'Acarnanie, Parigi 1860, p. 407 segg.; Oberhummer, Akarnanien ecc., Monaco 1887, p. 35 seg. e passim; sulla scoperta di un ... Leggi Tutto
TAGS: ACARNANIA – LISIPPO – LEUCADE – PARIGI – ROMA

ANACTORIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città della Grecia, sulla costa occidentale dell'Acarnania, a 40 stadî da Azio, entro una piccola baia all'ingresso del golfo di Ambracia. Fu fondata verso il 630 da coloni corinzî, con partecipazione [...] parte coi Greci alla battaglia di Platea, stette con Tebe nella Guerra Sacra, e verso il 230 entrò nella Lega acarnanica; perdette gran parte della sua importanza con la fondazione di Nicopoli, dove dovette emigrare un notevole contingente dei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI PLATEA – ACARNANIA – NICOPOLI – CIPSELO

ENIADE

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante porto dell'antica Grecia, situato sulla costa occidentale dell'Acarnania, nella fertilissima pianura alluvionale e poco lungi dalla foce dell'Acheloo, sulla laguna Melita, l'odierno lago di [...] E. è stata accanitamente disputata nell'antichità; occupata nel 450 a. C. dai Messenî di Naupatto, fu riconquistata dagli Acarnani l'anno seguente. Fu attaccata invano nel 453 da Pericle, ma nel 428 fu costretta dal generale Demostene a entrare nell ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ANTICA GRECIA – DEMOSTENE – ACARNANIA – ACROPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
acarnano
acarnano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Acarnan -anis, gr.᾿Ακαρνάν - ᾶνος]. – Dell’Acarnania, regione storica e geografica della Grecia; abitante o nativo dell’Acarnania.
azìaco
aziaco azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali