• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Archeologia [8]
Europa [7]
Storia [4]
Geografia [4]
Biografie [2]
Geografia storica [2]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia antica [1]

ETOLIA e ACARNANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania) F. Carinci Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] Ν dal monte Panetolio; pressoché al centro di quest'area è il lago Triconide, un bacino di origine tettonica, al pari dei laghi acarnani di Amvrakia e Ozeros. Verso E e NE è invece l'aspra zona montuosa sovrastata dai monti Età e Corace, anche questa ... Leggi Tutto

ARGO Anfilochico

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città dell'Epiro meridionale, al confine con l'Etolia e con l'Acarnania, capitale degli Anfilochî, presso la costa orientale del golfo di Ambracia; fondata, secondo la tradizione, da Argivi sotto [...] accurati, e torri di rinforzo. Bibl.: Leake, Northern Greece, IV, Londra 1835, p. 238 segg.; Heuzey, Le Mont Olympe et l'Acarnanie, Parigi 1860, p. 282 segg.; Oberhummer, Akarnanien, Monaco 1887, p. 26 seg. e passim; Corpus Inscr. Greac., IX, i, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOSTENE – ACARNANIA – ANFILOCO – COLONIA

ATAMANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica popolazione dell'Epiro, che abitava a SE. di questa regione tra il monte Pindo e i monti che proseguono da N. a S. il gruppo del Lakmon (ora Peristeri o Dokinni), e scendono paralleli ai monti Cranii. [...] grecità di essa non c'è il minimo dubbio, come si rileva non solo dal nome di Atamani, molto simile a Eniani, Euritani, Acarnani, ma anche da quello di alcune città a noi note, come Argitea, Ateneo. E gli Atamani compaiono la prima volta nella storia ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – GUERRA DI CORINTO – CORNELIO NEPOTE – TESSALIOTIDE – TOLOMEO, III

Metaponto

Enciclopedia on line

Metaponto Centro del Comune di Bernalda (prov. di Matera), sulla costiera ionica lucana (Golfo di Taranto), tra le foci del Bradano e del Basento. Si è notevolmente sviluppato in conseguenza della vasta opera di [...] questa città sarebbe stata fondata nel 773 a.C. dagli Achei del Peloponneso, con il concorso di altre genti (Beoti, Focesi, Acarnani). L’indagine archeologica tende, però, ad abbassare di circa un secolo tale data. M. fu alleata di Sibari e Crotone e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TEMPIO, DORICO – ISOLE EOLIE – PELOPONNESO – PERIPTERO – BERNALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metaponto (3)
Mostra Tutti

PARACHELOITIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARACHELOITIDE (Παραχελωῖτις, Paracheloītis) Doro Levi Era così chiamata anticamente la regione dell'Acarnania presso le foci del fiume Acheloo, tra la valle di questo fiume e quella dell'Eveno a sud [...] il dio fluviale Acheloo, cui il primo avrebbe rotto un corno. Il territorio fu conteso sempre fra gli Acarnani e gli Etoli; certo in mano degli Acarnani verso il 330 a. C. fu indubbiamente conquistato dagli Etoli insieme a Eniade. Alle Echinadi di ... Leggi Tutto

Antìgono Dosone

Enciclopedia on line

Antìgono Dosone Re di Macedonia (263-221 a. C.), figlio di Demetrio il Bello e di Olimpia di Larissa, fu re dalla morte di Demetrio II di Macedonia (229), pur dichiarandosi tutore del figlio di lui, Filippo (si spiegherebbe [...] e Argo, ricacciò gli Spartani dall'Arcadia, poi (223) fondò la simmachia, cui aderirono Achei, Tessali, Epiroti, Acarnani, Focesi, Beoti, Locresi, Eubei, finché nella battaglia di Sellasia (222) sconfisse Cleomene e occupò Sparta, pacificando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI SELLASIA – DEMETRIO IL BELLO – CLEOMENE III – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìgono Dosone (2)
Mostra Tutti

IPPARCHI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPARCHI (ἵππαρχοι) Plinio Fraccaro In Grecia comandanti generali della cavalleria (?ἱππεῖς) di un esercito, o di un reparto di cavalleria. In Atene furono prima tre, poi, accresciuta la cavalleria a [...] , ecc. Un ipparco, annuo, al comando generale della cavalleria si trova nelle leghe dei Beoti, dei Calcidesi, degli Acarnani, degli Epiroti, dei Magneti, poi nella Lega Achea e nell'Etolica; parecchi ipparchi nella Lega tessalica. Ipparchi eran detti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPARCHI (1)
Mostra Tutti

ENIADE

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante porto dell'antica Grecia, situato sulla costa occidentale dell'Acarnania, nella fertilissima pianura alluvionale e poco lungi dalla foce dell'Acheloo, sulla laguna Melita, l'odierno lago di [...] E. è stata accanitamente disputata nell'antichità; occupata nel 450 a. C. dai Messenî di Naupatto, fu riconquistata dagli Acarnani l'anno seguente. Fu attaccata invano nel 453 da Pericle, ma nel 428 fu costretta dal generale Demostene a entrare nell ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ANTICA GRECIA – DEMOSTENE – ACARNANIA – ACROPOLI

OLPE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLPE ("Ολπαι e anche "Ολπη, Olpae) Doro Levi Antica città greca dell'Acarnania, nel territorio dell'Amfilochia, a nord-ovest di Argo Amfilochico, in posizione ben fortificata su un'altura, dominante [...] odierna di Arápēs). Era soprattutto importante per il dominio dell'unica strada che unisce direttamente l'Epiro e l'Acarnania, attraverso a un passo (oggi chiamato Makrýnoros) in regione aspra e boscosa, dove pochi uomini possono tenere in scacco ... Leggi Tutto

STRATO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATO (ὁ e ἡ Στράτος, Stratus) Doro Levi Antica città greca dell'Acarnania, situata sulla sponda destra dell'Acheloo allo sbocco del fiume nella pianura attraverso alla quale esso forma il confine tra [...] la cittadina di Rinco, era chiamata ἡ Στρατική. Durante la guerra del Peloponneso, Strato ci appare quale la città principale dell'Acarnania, e come le consorelle unita in alleanza ad Atene, per cui nel 429 a. C. fu attaccata invano dagli Ambracioti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
acarnano
acarnano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Acarnan -anis, gr.᾿Ακαρνάν - ᾶνος]. – Dell’Acarnania, regione storica e geografica della Grecia; abitante o nativo dell’Acarnania.
azìaco
aziaco azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali