• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Archeologia [8]
Europa [7]
Storia [4]
Geografia [4]
Biografie [2]
Geografia storica [2]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia antica [1]

Acarnania

Enciclopedia on line

(gr. ̕Ακαρνανία) Regione storica della Grecia occidentale, che forma un nomo con l’Etolia (5461 km2 con 219.000 ab. circa; capoluogo Missolungi). Il nomo consta di due aree distinte: una a E, montuosa, tra il golfo di Arta e il Pindo, s’identifica con l’antica Anfilochia ed è ora chiamata Valtos; l’altra, a SO, che comprende l’A. e la vecchia Etolia, è in prevalenza pianeggiante (ma limitata verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ASPROPOTAMO – MARE IONIO – ALCMEONE – ACHELOO – EPONIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acarnania (2)
Mostra Tutti

Argo Anfilochio

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αργος το ᾿Αμϕιλοχικόν) Antica città greca dell’Anfilochia fondata, secondo la tradizione, da Argivi. Si alleò con gli Acarnani contro gli Ambracioti nel 5° sec. a.C. Fece poi parte del regno di Pirro, [...] della lega etolica e nel 167 a.C. fu presa da Paolo Emilio. Restano rovine delle mura presso l’odierna Paleo-Avlì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: ACARNANI – ARGIVI – PIRRO

KALLIROE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIROE (Καλλιρόη) E. Joly Ninfa, figlia del fiume Achebo, moglie di Almeone e madre di Anfotero e Acarnao progenitore degli Acarnani. Dopo la morte del marito avvenuta per mano dei figli di Fegeo, [...] fu amata da Zeus da cui ottenne che i figli divenissero immediatamente adulti in modo da poter vendicare la morte del loro padre. Le sue sventure furono causate dall'aver desiderato il possesso dei gioielli ... Leggi Tutto

ANFILOCHIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione dell'antica Grecia, a oriente del golfo d'Ambracia e ad occidente della Dolopiȧ, dalla quale la divide, almeno approssimativamente, il fiume Inaco (oggi Aspropotamo). Essa è prevalentemente montuosa [...] . Furono naturalmente alleati d'Atene nel 428-424. Nel 390 (quasi a metà della guerra corinzia), insieme con gli Acarnani, furono alleati di Sparta. L'Anfilochia fu assoggettata probabilmente alla Macedonia, forse con una larva d'autonomia, al tempo ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – REGNO DI MACEDONIA – ANTICA GRECIA – POMPONIO MELA – TOLOMEO, III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFILOCHIA (1)
Mostra Tutti

ENIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENIADE (Οἰνιάδαι, Oeniădae) A. Di Vita Importante città dell'Acarnania, posta circa due chilometri a N della foce dell'Achebo e provvista di un munitissimo porto sulla laguna Melita. Disputata fra Acarnani [...] . e libera nuovamente nel 189, seguì, dopo la disfatta di Pidna del 168 a. C., la sorte delle altre città di Acarnania, rimanendo praticamente in soggezione a Roma. Di estremo interesse gli avanzi del porto e della cinta muraria che, con uno sviluppo ... Leggi Tutto

ACHELOO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del maggior fiume della Grecia antica. Sorto dalle pendici del Pindo in Epiro, dopo aver percorso, diretto verso sud, il paese abitato dagli Agrei, scorre attraverso a una vasta pianura dividendo [...] la regione degli Acarnani da quella degli Etoli, e con un improvviso gomito sbocca nel mare Ionio sotto a Eniade di fronte al gruppo delle isolette Echinadi, sparse fra la costa della Grecia continentale e le isole maggiori di Itaca e di Cefallenia; ... Leggi Tutto
TAGS: CORNO DELL'ABBONDANZA – ASPROPOTAMO – MARE IONIO – METAPONTO – CALLIROE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHELOO (1)
Mostra Tutti

FORMIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMIONE (Φορμίων, Phormion) Giuseppe Favaro Stratego ateniese. Nel 440-39 comandò insieme con Agnone e con Tucidide 40 navi mandate in soccorso di Pericle che assediava Samo. Fra la guerra di Samo e [...] la guerra di Corcira si deve collocare l'invio di 100 navi sotto il suo comando in aiuto degli Acarnani ch'erano in lotta con gli Argivi. Nel 432 (autunno) F., inviato con 1600 opliti a Potidea, dopo aver cinto d'assedio la città, si diede a ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CORINTO – IMPERO ATENIESE – ACARNANIA – CALCIDICA – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMIONE (1)
Mostra Tutti

Metropoli

Enciclopedia on line

(gr. Μητρόπολις) Città dell’Acarnania, tra l’Acheloo e la costa meridionale del Golfo di Ambracia. Vi si accamparono nel 425 a.C. gli Ambracioti per resistere alla spedizione ateniese guidata da Demostene; [...] nel 270 cadde in mano degli Etoli, cui la sottrasse (219) Filippo V di Macedonia, collegato con gli Acarnani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ACARNANIA – DEMOSTENE – ACHELOO – ETOLI

TEUTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUTA (Τεύτας, Teuta) Piero Treves Regina illirica, forse moglie di Agrone. Appare per la prima volta il 230 a. C., alleata di Demetrio II re di Macedonia. Governava uno stato ch'era tuttavia un informe [...] lo Ionio. Nel 230 assediò Fenice in Epiro, guadagnandosi, oltre l'ingente bottino, anche l'alleanza degli Epiroti e degli Acarnani. Ma, poiché a Fenice erano stati depredati e uccisi alcuni mercanti romani, il senato inviò a T., frattanto occupata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTA (2)
Mostra Tutti

DEMOSTENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale ateniese del sec. V a. C., figlio di Alcistene. Operò nella guerra del Peloponneso. Disegnò nel 426 la sottomissione dell'Etolia; ma fu sorpreso e sconfitto a Egizio. Passò poco dopo in Acarnania [...] di Ambracia; e, con gli scontri di Olpe e d'Idomene, la ridusse alla resa; ma il vantaggio strategico fu degli Acarnani e Anfilochi; il vantaggio politico di lui Demostene, che si fece perdonare dai concittadini la rotta di Egizio. L'anno dopo fece ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ISOLA DI SFACTERIA – IMPERO ATENIESE – ACARNANIA – SPARTIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOSTENE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
acarnano
acarnano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Acarnan -anis, gr.᾿Ακαρνάν - ᾶνος]. – Dell’Acarnania, regione storica e geografica della Grecia; abitante o nativo dell’Acarnania.
azìaco
aziaco azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali