MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] o venti).
Monti compilò esaustivi inventari della composizione biologica dei laghi, descrisse alcune specie nuove, tra cui due acari d’acqua dolce (Über eine neue Lebertia-Art, in Zoologischer Anzeiger, XXVI [1903], pp. 688-693; con Ferdinand ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] Encyrtidae, Braconidae, Ichneumonidae, Eurytomidae. Descrisse anche nuove specie di Afidi (3), Lepidotteri (7), Coleotteri (6), Acari (4). Anche l’entomologia applicata rivestì un ruolo importante nei suoi interessi. Maturò una conoscenza diretta ...
Leggi Tutto
acariosi
acariòṡi s. f. [der. di acaro, col suff. -osi]. – A. della vite: alterazione dei rami e delle foglie della vite, dovuta a un acaro (Phyllocoptes vitis); presenta sintomi che si confondono con quelli dell’arricciamento.
acaro
àcaro s. m. [dal gr. ἄκαρι]. – Nome comune delle varie specie di artropodi dell’ordine degli acari (lat. scient. Acarina), della classe aracnidi, tutti di piccole o piccolissime dimensioni, con corpo non segmentato e 4 paia di zampe...