• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Zoologia [64]
Sistematica e zoonimi [43]
Medicina [34]
Biologia [25]
Patologia [15]
Botanica [12]
Chimica [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Biografie [9]
Parassitologia [5]

Eriofidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Acari. Molto piccoli (150-200 μm), hanno corpo molle e allungato, due sole paia di zampe; sono privi di occhi, di apparato respiratorio e di organi escretori. Parassiti sugli organi epigei [...] dei vegetali, dove determinano la formazione di galle. Parecchie specie recano danni a piante coltivate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARASSITI – SPECIE – ACARI – GALLE

Gamasidi

Enciclopedia on line

(o Parassitidi) Famiglia di Acari Parassitiformi. Hanno mandibole a chela fornite di particolari strutture per il trasporto delle spermatofore. Il dimorfismo sessuale è notevole. Sono di solito predatori, [...] frequenti nel muschio, nel fogliame marcio, sotto i sassi ecc. Le ninfe hanno tendenza a farsi trasportare dagli insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – INSETTI – ACARI

Tarsonemidi

Enciclopedia on line

Tarsonemidi Famiglia di Aracnidi Acari Trombidiformi, con tronco segmentato, lunghe setole nel 4° paio di zampe della femmina che costituiscono l’ambulacro, mandibole ridotte o stiliformi, con palpi mascellari [...] uniarticolati e appena visibili. Comprende i generi Tarsonemus con varie specie produttrici di galle (Tarsonemus oryzae danneggia i cereali), e Acarapis; la specie A. woodi è parassita intratracheale dell’ape ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMBULACRO – PARASSITA – ARACNIDI – SPECIE – ACARI

Argasidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Acari (zecche), dal tegumento completamente coriaceo, apparato boccale infero, stigmi situati alla base delle zampe. Tipico è il genere Argas, cosmopolita, che comprende specie di abitudini [...] notturne, ematofaghe (almeno le femmine) ectoparassite temporanee di Vertebrati (specialmente Uccelli) e capaci di sopportare lunghi digiuni. Gli A. provocano epidemie del pollame con la trasmissione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITE – SPIROCHETE – VERTEBRATI – SPECIE – ACARI

Ixodidi

Enciclopedia on line

Ordine di Aracnidi Acari comprendente la sola famiglia Ixodidi, le zecche, ematofagi ed ectoparassiti di Vertebrati (fig.). Hanno apparato boccale con rostro proteso in avanti e sporgente dal margine anteriore [...] del dorso (carattere che, insieme ad altri del tegumento, li distingue allo stato adulto dagli Argasidi). Possono diffondere gravi infezioni fra il bestiame (babesiosi) e provocare malattie febbrili anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ECTOPARASSITI – VERTEBRATI – ARACNIDI – ACARI

Trombidiformi

Enciclopedia on line

Trombidiformi Vasto ordine di Acari Trombidiformi Prostigmati, comprendente le specie note come ragni o ragnetti rossi; predatori, parassiti o fitofagi. La famiglia Trombididi, terrestre, comprende una [...] trentina di generi, con numerose specie facilmente riconoscibili dal colorito rosso più o meno vivo. Predatori allo stato adulto e di ninfa, allo stato larvale (indicato col nome erroneo di Leptus) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – ESTREMO ORIENTE – ECTOPARASSITE – VERTEBRATI – RICKETTSIA

Sarcoptiformi

Enciclopedia on line

Sarcoptiformi Ordine di Aracnidi Acari; comprende oltre 10.000 specie, consumatrici di derrate alimentari o ectoparassite dell’uomo e degli animali domestici. Il sistema tracheale è assente e gli scambi [...] appartenenti al genere Sarcoptes sono parassite dell’Uomo e di altri Mammiferi, sui quali producono dermatosi. Sarcoptes scabiei (l’acaro della scabbia; v. fig.) produce nell’Uomo e negli animali la scabbia (➔). La femmina, di color grigio perla o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITE – ACCOPPIAMENTO – EPIDERMIDE – SARCOPTIDI – MAMMIFERI

IDRACARINI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRACARINI . Gruppo di Acari (v.) prostigmatici che oggi racchiude più famiglie compresi gli Alacaridi (v.). La principale è quella degl'Idracnidi (v.). ... Leggi Tutto

podosoma

Enciclopedia on line

La porzione del cefalotorace degli Acari che porta le zampe; è talvolta divisa in una porzione anteriore (propodosoma) e una posteriore (metapodosoma), recanti ciascuna due paia di zampe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ACARI

Parassitiformi

Enciclopedia on line

(od Onicopalpidi) Superordine di Aracnidi Acari, comprendente gli ordini Ixodidi, Mesostigmati, Olotiridi e Opilioacaridi, con circa 60 famiglie. Di dimensioni medio-grandi, hanno 2 stigmi prosomatici, [...] appendici boccali trasformate in rostro, intestino pervio. Comprendono nell’ordine Mesostigmati i Parasitidi, frequenti nei detriti vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO – ARACNIDI – ACARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
acariòṡi
acariosi acariòṡi s. f. [der. di acaro, col suff. -osi]. – A. della vite: alterazione dei rami e delle foglie della vite, dovuta a un acaro (Phyllocoptes vitis); presenta sintomi che si confondono con quelli dell’arricciamento.
àcaro
acaro àcaro s. m. [dal gr. ἄκαρι]. – Nome comune delle varie specie di artropodi dell’ordine degli acari (lat. scient. Acarina), della classe aracnidi, tutti di piccole o piccolissime dimensioni, con corpo non segmentato e 4 paia di zampe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali