RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] Encyrtidae, Braconidae, Ichneumonidae, Eurytomidae. Descrisse anche nuove specie di Afidi (3), Lepidotteri (7), Coleotteri (6), Acari (4). Anche l’entomologia applicata rivestì un ruolo importante nei suoi interessi. Maturò una conoscenza diretta ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] a femmine (p. telitoca) o ai due sessi (p. deuterotoca). Molti casi sono conosciuti, soprattutto fra gl'Insetti, gli Acari, e particolarmente tra i Fasmidi, i Coccidi (v. cocciniglie), in varî Lepidotteri, ecc.
La partenogensi dei Nematodi, che si ...
Leggi Tutto
I Chilopodi, chiamati volgarmente Centopiedi, sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, più o meno depresso e distinto in capo e tronco.
Morfologia esterna. - Il capo, fornito o no di occhi [...] Kükenthal e Krumbach, Handbuch der Zoologie, Berlino-Lipsia 1926; Idem., Geophilomorpha e Scolopendromorpha, in Das Tierreich, dispensa 52ª e 54ª, Berlino 1929; A. Berlese, Acari, Myriopoda et Scorpiones hucusque in Italia reperta, Pavia 1882-1902. ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] liquida, da altri organismi animali o vegetali. Questi animali, tra cui ricordiamo le sanguisughe (Irudinei), le zecche (Acari), le zanzare (Ditteri), le lamprede (Agnati), sono generalmente provvisti di ventose o uncini per aderire alla superficie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] agenti della scabbia da parte del medico Giovan Cosimo Bonomo e dallo speziale Giacinto Cestoni. Saranno poi detti “acari”, quasi fossero “atomi” di materia vivente, trasmissibili come altri secondo un modello già enunciato o riformulato dal medico ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] : es., cereali infestati da crittogame, quali la segale cornuta (ergotismo), carni panicate; farine e formaggi invasi da acari o da altri insetti; e) da alimenti divenuti tossici per fatti putrefattivi (formazione di ptomaine) o per inquinamento ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] dermascheletro. Altre specie non vi possono vivere per la scomparsa di animali briofili, di cui si nutrono (ad es., gli Acari); in queste acque, dove talora si ha la pietrificazione delle alghe per la decomposizione da parte di queste del bicarbonato ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] (pseudogine).
Gli ectoparassiti possono semplicemente molestare larve o adulti, come fanno Coleotteri, Ditteri Foridi, Acari, ecc., oppure attaccare le larve provocandone malformazioni (ftisergati), come fanno certi Imenotteri Calcididi (Orasema ...
Leggi Tutto
Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] di forme di Leishmania.
Un'altra forma dubbia è l'Helicosporidium parasiticum Keilin 1921, parassita di Ditteri e di Acari, che da alcuni autori fu voluta avvicinare ai Cnidosporidî, e principalmente (Hartmann) agli Attinomissidî.
Bibl.: M. Auerbach ...
Leggi Tutto
TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] cui i parassiti (animali o vegetali) siano superficiali; è il caso della fumaggine degli agrumi, delle cocciniglie, degli acari, ecc. Per molte altre malattie, dovute a parassiti interni all'ospite o a cause inorganiche, sarebbe necessaria la terapia ...
Leggi Tutto
acariosi
acariòṡi s. f. [der. di acaro, col suff. -osi]. – A. della vite: alterazione dei rami e delle foglie della vite, dovuta a un acaro (Phyllocoptes vitis); presenta sintomi che si confondono con quelli dell’arricciamento.
acaro
àcaro s. m. [dal gr. ἄκαρι]. – Nome comune delle varie specie di artropodi dell’ordine degli acari (lat. scient. Acarina), della classe aracnidi, tutti di piccole o piccolissime dimensioni, con corpo non segmentato e 4 paia di zampe...