Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] Filippine, così chiamate in onore di Filippo II, rendendo possibili collegamenti regolari fra America e Asia col cosiddetto “galeone di Acapulco”. Quello di Filippo II è il primo impero globale, esteso su quattro continenti, tre oceani e 360 gradi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] Ming, scambiando argento americano con prodotti cinesi come la seta e la porcellana. Ma i cosiddetti “galeoni di Acapulco”, dal nome del porto messicano di partenza, che assicurano i collegamenti con l’Asia, vi introducono anche specie vegetali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] e il 50 per cento trova la strada dell’India attraverso la rotta del Capo, o della Cina attraverso Batavia o Acapulco, è il fluidificante dei circuiti commerciali mondiali, mentre l’importanza della domanda africana e americana di tessuti di cotone ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] restò accanto a Fort Lauderdale, in Florida, fino alla morte, che lo colse, povero e ormai paralizzato da otto anni, ad Acapulco il 20 gennaio 1984, per edema polmonare dopo l'ultimo di una serie di infarti.
In un'atletica dominata dalla stella di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] sua prima apparizione avvenne a Tokyo, nelle acque di Fujisawa, mentre la sua unica medaglia fu l'argento conquistato ad Acapulco ai Giochi del 1968. Nelle gare di lotta libera, categoria pesi medi, si affrontarono due fratelli che gareggiavano per ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] della nazionale maggiore, che ricopre tuttora. A imitazione degli indigeni messicani ebbe anche il coraggio di tuffarsi dalla Quebrada di Acapulco, da un'altezza di circa 25 m.
Tania Cagnotto è nata il 15 maggio 1985 a Bolzano. La figlia di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] parte della nazionale di nuoto di Hong Kong, è diventata nota soprattutto per la sua partecipazione alla serie televisiva del 1993 Acapulco H.E.A.T.; è stata poi coprotagonista di Jerry Maguire (1996).
Fra i campioni di atletica leggera, il primo da ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] nel 1973 e da G. Milone nei Tempest in Canada nel 1975.
Ai Giochi Olimpici abbiamo vinto due medaglie di bronzo solamente ad Acapulco nel 1968 per merito di F. Cavallo e C. Gargano nelle Star e di F. Albarelli nei Finn. In campo europeo oltre al ...
Leggi Tutto