(o Paleacantocefali) Classe di Acantocefali comprendente gli ordini Echinorinchidi e Polimorfidi. Hanno aculei della proboscide disposti in serie radiali alterne, canali principali lacunari situati lateralmente, [...] protonefridi assenti. Parassiti di pesci e di altri Vertebrati acquatici, vivono allo stato larvale in Crostacei e Molluschi ...
Leggi Tutto
Phylum di invertebrati comprendente numerose classi di Metazoi triblastici non metamerici a simmetria bilaterale (Acantocefali, Chinorinchi, Gastrotrichi, Nematodi, Nematomorfi, Priapuloidei, Rotiferi [...] e Loriciferi). Hanno struttura interna costituita da una cavità piena di liquido (➔ pseudoceloma) posta tra la parete del corpo e gli organi interni. Tale cavità consente lo scivolamento degli organi interni ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] fra gli Ungulati, o addirittura di tentativi diretti di castrazione dell'avversario, come avviene fra certi vermi acantocefali. In tutti questi casi i maschi sono il sesso competitivo, conformemente alle predizioni della teoria dell'investimento ...
Leggi Tutto
acantocefali
acantocèfali s. m. pl. [lat. scient. Acanthocephala, comp. di acantho- «acanto-» e -cephalus «-cefalo»]. – In zoologia, gruppo animale costituito da organismi di aspetto vermiforme, endoparassiti di artropodi (allo stato larvale)...
paleoacantocefali
paleoacantocèfali s. m. pl. [lat. scient. Palaeoacanthocephala, comp. di palaeo- «paleo-» e Acanthocephala «acantocefali»]. – Ordine di vermi acantocefali, parassiti per lo più di pesci e altri vertebrati acquatici, che vivono...