• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [520]
Arti visive [45]
Storia [206]
Biografie [200]
Archeologia [49]
Europa [34]
Geografia [24]
Religioni [27]
Storia per continenti e paesi [18]
Diritto [21]
Diritto civile [15]

ACAIA, Gian Giacomo dell'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACAIA (Acaya), Gian Giacomo dell' Sergio Bertelli Nacque agli inizi del sec. XVI, a Segine (odierna Acaia, frazione di Vernole in provincia di Lecce), dal barone Alfonso e da Maria Francone. Alfonso, [...] seguito di Carlo I d'Angiò e primo feudatario (1294) di Segine, Galugnano e S. Cesario. Estinta la famiglia dei dell'Acaia nei primi anni del sec. XVII, il feudo tornò alla Corona e fu acquistato nel 1608 da Alessandro De Monti, subendo inevitabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Corènzio, Belisario

Enciclopedia on line

Corènzio, Belisario Pittore di origine greca (n. in Acaia 1558 - m. Esperia 1646 circa), attivo nell'Italia centro-meridionale. Fra le sue opere, che mostrano influenze toscane e tardomanieriste, ricordiamo, a Napoli, gli [...] affreschi della certosa di S. Martino (1591-1636), del Monte di Pietà (1601), della chiesa della Sapienza (1639-41) e la pala con l'Adorazione dei Magi nella chiesa dei Girolamini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MONTE DI PIETÀ – ITALIA – ACAIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corènzio, Belisario (2)
Mostra Tutti

HALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALOS (῎Αλος, "Αλος) G. Gualandi Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] . si liberò probabilmente dal dominio di Farsalo a cui era stata assegnata da Filippo, e appartenne a una lega indipendente dell'Acaia, com'è dimostrato dalla coniazione autonoma, tra il 300 e il 200, di monete che mantengono i caratteri locali della ... Leggi Tutto

PYTHEAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHEAS (Πυϑέας) L. Guerrini 1°. - Pittore originario di Boura, in Acaia, di periodo ellenistico. Stefano Bizantino (s. v. Βοῦρα) ricorda una sua pittura murale a Pergamo: un elefante. Probabilmente [...] si trattava di un grande affresco, forse con la rappresentazione di un combattimento contro i Galli. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2109; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, pp. 614, 815 ... Leggi Tutto

Euclide

Enciclopedia on line

Scultore ateniese attivo verso la metà del sec. 3º a. C., soprattutto in Acaia. Per Bura fece statue di Demetra, Afrodite, Dioniso, Ilizia, tutte di marmo pentelico; per Egira la statua di Zeus seduto, [...] identificata con i resti (la testa e un braccio) di un colossale acrolito rinvenuto nel tempio, il cui stile è vicino, benché più formale e accademico, a quello dello Zeus di Otricoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRODITE – ACROLITO – OTRICOLI – DIONISO – DEMETRA

DUX, Aimone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo) Elena Rossetti Brezzi Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] dal 1417: a questa data tre documenti di pagamento (in Schede Vesme) attestano lavori presso la corte di Ludovico d'Acaia volti, verosimilmente, alla decorazione dei castelli di Pinerolo e Torino e alla decorazione di una "cassa nova". Sempre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KYTISSOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYTISSOROS (Κυτίσσωρος, Κυτίσωρος) E. Paribeni Eroe della stirpe dei Minii, figlio dell'esule Phryxos; dalla Coichide ritorna in Acaia in tempo per salvare il nonno Atamante che deve esser sacrificato [...] a Zeus Lapìsthios, concludendo così su una nota di pacificazione e di perdono una cupa storia di delitti e di follia (v. atamante; leukothea; melikertes). Una famosa versione del mito doveva essere nel ... Leggi Tutto

OLYMPOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPOS (῎Ολυμπος) G. Bermond Montanari 1°. - Bronzista, di Sicione, fece in Olimpia la statua di Xenophon, figlio di Memnephlos di Aigion in Acaia (Paus., xi, 3, 13), vincitore nel pancrazio. Secondo [...] un'osservazione dello Hyde, per cui le statue di una data località dell'Altis appartenevano al periodo fra il 400-360, si potrebbe porre l'attività di questo scultore circa in quegli anni. Bibl.: H. Brunn, ... Leggi Tutto

KEPHISODOROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHISODOROS (Κηϕισόδωρος) G. Carettoni 2°. - Scultore greco del I sec. a. C., autore della statua onoraria di P. Cornelio Scipione, propretore della provincia di Acaia e console nel 16 a. C., la cui [...] base, col nome dell'artista, è stata trovata sulle pendici occidentali dell'acropoli di Atene. Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, 1927, p. 162, s. v.; E. Loewy, I. G. B., n. 17 ... Leggi Tutto

Andravida

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andravida C. Sheppard (gr. 'Ανδϱαβίδα) Villaggio della Grecia meridionale, situato sulla punta nordoccidentale del Peloponneso. A. fu la capitale non fortificata del principato franco di Acaia o Morea, [...] Vergine, i Franchi anteposero un portico realizzato con materiali di spoglio. Le regioni settentrionali dell'Elide e dell'Acaia conservano numerosi esempi di interventi di epoca franca su preesistenti chiese bizantine: si tratta per lo più di portici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5
Vocabolario
achèo
acheo achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
procònsole
proconsole procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali