LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] politica di L. I, che prese lentamente possesso di un'eredità difficile da gestire.
Dopo l'annessione del Principato di Acaia (1418) e i successivi ampliamenti territoriali in Lombardia, i due versanti alpini del Ducato erano giunti a un livello di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] del re quale teste in atti ufficiali di grande importanza.
Nel 1404 fu presente agli atti di concessione del principato di Acaia e di vendita del castello di Pizzuto; nel 1405-06 intervenne agli atti di vendita di Mignano, Sesto Campano e altre ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] di Valois) apparteneva alla linea dei Savoia-Racconigi, originata da un figlio legittimato del principe Ludovico d'Acaia.
Alla conquista francese dello Stato sabaudo, nel 1536, la famiglia era rappresentata da tre fratelli, Ludovico, Filippo ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] concesse un prestito di 1.040 once. Questa somma fu mandata immediatamente a Guglielmo de Villehardouin, principe di Acaia, che nella battaglia di Tagliacozzo aveva combattuto dalla parte di Carlo d'Angiò con quattrocento cavalieri franchi scelti e ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] ai suoi progetti orientali. L'alto comando della guerra contro Michele Paleologo doveva essere assegnato a Guglielmo di Villehardouin, principe di Acaia e fedele alleato del re, mentre il C. lo doveva affiancare con una flotta. Il 31 marzo 1270 il re ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] Savoia non era del resto il solo debitore dei Gerbaix, i quali nel 1361 avevano prestato anche a Giacomo detto d'Acaia, signore di Pinerolo e di Torino e cugino di Amedeo VI, la somma richiesta da quest'ultimo quale prezzo della loro riconciliazione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] del G. e del Mallone e insieme effettuarono varie scorrerie lungo la costa, a danno delle terre del principe di Acaia Goffredo di Villehardouin. La forza della flotta greco-genovese, grazie all'arrivo del nuovo convoglio, ascendeva a una sessantina ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] de La Roche sorella maggiore di Isabella e di Giovanni II d'Ibelin signore di Beirut. La corte dei pari del principato di Acaia, alla quale fu sottoposto il caso, decise però in favore del B. perché maschio.
Assunto il governo del ducato, il B. si ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Francesco
Christine E. Meek
Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] terza schiera da lui stesso comandata. Il D. cadde tra i primi, forse combattendo a singolar tenzone contro Carlo d'Acaia, il diciottenne figlio del principe di Taranto posto al comando della prima schiera dell'esercito guelfo, dato che i corpi dei ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] , pur appellandosi alla clemenza del sovrano, la massima pena.
Morì il 25 dicembre dello stesso anno. Aveva sposato Caterina d'Acaia, da cui aveva avuto otto figli, fra i quali Domenico, Giovanni Vincenzo, che divenne cavaliere di Malta, Sancia, che ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...