BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] re di Sicilia, che dopo vani tentativi di raggiungere un accordo fra i due contendenti la decise in favore del principe di Acaia.
Tornato in Italia dopo che il nipote aveva raggiunto la maggiore età, il B. nel 1294 prestò per lui l'omaggio feudale ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] XIII (1847), pp. 216, 228, 264-267, 271; F. Gabotto, Documenti inediti sulla storia del Piemonte al tempo degli ultimi principi d'Acaia (1383-1418), in Miscellanea di storia italiana, XXXIV (1896), docc. 281 p. 239, 293 p. 245, 317 pp. 257 s., 328 p ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] 1315 e la condusse a Calamata, mostrando così chiaramente a tutti che il suo riconoscimento di F. come principe di Acaia era stato solo una mossa tattica. La conseguenza fu una defezione generale dallo schieramento di F.: Niccolò Orsini, Nicolas de ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] una grave controversia diede modo a B. di mostrare la sua fermezza. Nel conflitto esploso dopo la morte di Giacomo di Acaia, avvenuta nel 1366, tra il suo primogenito Filippo e la matrigna Margherita di Beaujeu che reclamava l'eredità per il proprio ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Andrea
Silvano Borsari
Figlio primogenito di lacopo I, gli successe, dopo il 1245, nel dominio di Santorino e di Terasia. I suoi possessi in Oriente furono accresciuti, nel 1252, colla concessione, [...] -1259 fu bailo di Negroponte, quando, ardeva la lotta tra i feudatari dell'isola e il loro signore, Guglielmo II di Acaia. Venezia si era schierata dalla parte dei primi, ma le operazioni militari erano state sino ad allora favorevoli a Guglielmo- Il ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] di Napoli, Napoli 1876, p. 28; G. Claretta, Roberto di Durazzo dei reali di Napoli e la famiglia di Iacopo di Savoia principe di Acaia, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XV (1880), pp. 743-70; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo II, in ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] tra i Visconti e una lega italica organizzata contro di essi, sfruttando la circostanza per risolvere le sue questioni di Acaia e di Saluzzo. Quando si accorse che il marchese di Monferrato Giovanni II Paleologo, aderendo alla lega, aveva conquistato ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] 'anno egli diede inizio al suo governo personale, intervenendo militarmente al fianco del fratello in favore del principe d'Acaia Centurione II Zaccaria, di origine genovese. In tale occasione il G. ricevette per questo fatto le proteste diplomatiche ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Giberto
Anthony Luttrell
Nacque da Guglielmo, uno dei terzieri ("dominatores tertie partis") del Negroponte, la classica Eubea, e da Elena di Monferrato.
Il padre del D., Guglielmo, era figlio [...] dall'aiuto dei Veneziani e del duca latino d'Atene. I Latini allora chiesero aiuto a Guglielmo de Villehardouin, principe di Acaia, e a Carlo d'Angiò, re di Sicilia. Circa nel medesimo tempo Michele VIII Paleologo affidò il comando delle sue forze ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Nilo che si era unito a C. da poco, proveniente da San Giovanni d'Acri, e da Guglielmo di Villehardouin, il principe d'Acaia che pure si trovava nell'esercito di Carlo. Non a torto quindi i cronisti di poco posteriori misero in rilievo la parte avuta ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...