• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [520]
Storia [206]
Biografie [200]
Archeologia [50]
Arti visive [46]
Europa [34]
Geografia [24]
Religioni [27]
Storia per continenti e paesi [18]
Diritto [21]
Diritto civile [15]

Acaia

Dizionario di Storia (2010)

Acaia Regione della Grecia. Per gli antichi la regione abitata dagli achei, nome che nell’epoca omerica, come più tardi in età romana, designa tutti i greci. Due sono le A. in età storica: l’A. Ftiotide [...] e l’A. propriamente detta o Egialo, che corrisponde all’incirca all’attuale denominazione.  Dodici erano le città dell’A. Egialo che, unite in lega, si dividevano il territorio di questa regione: Pellene, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – EGEMONIA SPARTANA – GUERRE PERSIANE – IMPERO ROMANO – GUERRA ACAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acaia (1)
Mostra Tutti

Villehardouin, de, principi di Acaia

Enciclopedia on line

Villehardouin, de, principi di Acaia Famiglia feudale francese dell'Impero latino d'oriente, deve la sua fortuna a Goffredo I (v.) principe di Acaia. Gli successero, nel dominio della Morea, i figli Goffredo II (1218-45) e Guglielmo (1245-78). [...] Margherita sposò Isnardo di Sabran da cui ebbe la figlia Isabella, andata sposa a Ferdinando d'Aragona-Maiorca. Da questo insieme di matrimonî il titolo e i diritti al principato di Acaia passarono agli Angioni di Napoli, ai Savoia e agli Aragonesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – FILIPPO D'ANGIÒ – MOREA

Guglièlmo di Champlitte

Enciclopedia on line

Signore di Acaia (m. 1209); con Goffredo di Villehardouin, si accinse (1205) alla conquista della Morea senza curarsi dell'opposizione veneziana. Occupate Patrasso, Andravida, Avarino e altre località, [...] si disse principe d'Acaia. Lasciato poi al suo posto il nipote Ugo (1209), tornò in Francia ove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – PATRASSO – FRANCIA – MOREA

Amedèo di Savoia signore del Piemonte e principe d'Acaia

Enciclopedia on line

Figlio (Pinerolo 1363 - ivi 1402) di Giacomo, cui successe (1366), sotto la tutela del cugino conte di Savoia Amedeo VI. Divenuto maggiorenne (1377) assunse il dominio del feudo, e nel 1380 sposò Caterina dei conti del Genevese. Alleato fedele di Amedeo VII e Amedeo VIII, combatté per loro contro i marchesi di Saluzzo e di Monferrato, e contro Gian Galeazzo Visconti; cercò invano (1391) di entrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CONTE DI SAVOIA – AMEDEO VIII – PINEROLO – MOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amedèo di Savoia signore del Piemonte e principe d'Acaia (2)
Mostra Tutti

Ludovico di Savoia-Acaia signore del Piemonte

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1366 - m. Pinerolo 1418) di Giacomo. Successo (1402) al fratello Amedeo, concluse la pace con Teodoro II Paleologo di Monferrato (1411); lottò contro il marchese di Saluzzo, alleato di Amedeo VIII di Savoia, fratello di sua moglie Bona, al quale, morendo egli senza figli legittimi, andarono i suoi possessi piemontesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO VIII DI SAVOIA – TEODORO II PALEOLOGO – PINEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico di Savoia-Acaia signore del Piemonte (2)
Mostra Tutti

Angiò, Carlo d'

Enciclopedia on line

Principe di Taranto e di Acaia (m. Montecatini 1315); figlio di Filippo d'Angiò e di Ithamar Comnena; seguì suo padre nella spedizione contro Uguccione della Faggiuola e cadde combattendo a Montecatini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FILIPPO D'ANGIÒ – TARANTO

Savòia, Giacomo di, principe di Acaia

Enciclopedia on line

Figlio (Pinerolo 1319 circa - ivi 1367) di Filippo di Savoia, principe di Acaia, e della sua seconda moglie Caterina di Vienne. Sposò prima Beatrice d'Este, poi Sibilla del Balzo e infine Margherita di [...] Beaujeu. Nel 1334 successe al padre nel governo del Piemonte, ricevendo l'investitura da Aimone di Savoia. Nelle complicate lotte tra i Savoia, gli Angioini del Piemonte e i signori di Milano, cercò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIMONE DI SAVOIA – BEATRICE D'ESTE – ANGIOINI – PIEMONTE – VIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Giacomo di, principe di Acaia (2)
Mostra Tutti

Filippo d'Angiò principe di Acaia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1256 circa - m. 1277) di Carlo d'Angiò e di Beatrice di Provenza, sposò nel 1271 Isabella, figlia di Guglielmo II di Villehardouin, principe di Acaia: un matrimonio che appagava le aspirazioni [...] di Carlo sul piano politico, suggellando il suo accordo con il principe Guglielmo e sul piano territoriale, perché l'Acaia era concessa in feudo all'Angioino. Nel 1273 ottenne dal cognato Filippo di Courtenay il titolo di re di Tessalonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE DI PROVENZA – FILIPPO DI COURTENAY – CARLO D'ANGIÒ – TESSALONICA – ANGIOINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo d'Angiò principe di Acaia (1)
Mostra Tutti

Guglièlmo di Villehardouin principe di Acaia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1278) di Goffredo I, successe al fratello Goffredo II nel 1245. Abile politico e valoroso soldato, il suo regno segna l'età d'oro dell'Acaia franca, avendo egli imposto il suo potere a feudatarî [...] minori della Grecia e allo stesso imperatore latino di Costantinopoli, Baldovino II. Di fronte all'espansione dei Paleologi, G. provvide a rafforzare militarmente il suo stato con l'occupazione di punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO II – PALEOLOGI – LUIGI IX – ATTICA

Margherita di Beaujeu signora di Savoia-Acaia

Enciclopedia on line

Terza moglie (m. Pinerolo 1402), nel 1362, di Giacomo di Savoia-Acaia, alla morte di questo (1367) assunse di fatto la tutela del figlio Amedeo, successore contro i diritti del primogenito Filippo, per [...] l'interferenza di Amedeo VI conte di Savoia, intenzionato ad annettere il Piemonte, per divisione ereditaria staccatosi nel 1232 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DI SAVOIA – PIEMONTE – PINEROLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
achèo
acheo achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
procònsole
proconsole procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali