FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] i giustizieri di queste province di ricompensarlo con denaro per i servigi prestati. Nel 1271 si recò in Grecia, nel Principato di Acaia, ma è del tutto ignoto quale ufficio vi abbia ricoperto. Quando Carlo I, in base al trattato di Viterbo del 1267 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] ) i quali nel 1412 uccisero Giovanni Maria Visconti. Proprio nel 1412 il C. si recò a Torino, chiamato da Ludovico d'Acaia che aveva ottenuto dall'imperatore Sigismondo un diploma per l'erezione di uno Studium generale in Piemonte, a cui farà seguito ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] di 25 fiorini (29 genn. 1450). Il D., che il 1º genn. 1409 era stato infeudato di Carassone dal principe Ludovico d'Acaia, il 21 nov. 1449 ottenne dal duca di Savoia, contro il versamento della somma di 1.000 fiorini, l'infeudazione del castello e ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] pro certis expressis negotiis", non meglio precisati, tornò nel Regno e venne sostituito da Guglielmo de Barris. Il B. dovette recarsi in Acaia una seconda ed ultima volta nel 1276, ma per motivi puramente privati. Il 20 marzo 1276 il re gli dette il ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] historica, Acta externa, III, a cura di G. Wenzel, Budapest 1876, p. 134 n. 121;F. Saraceno, Regesto dei principi di casa d'Acaia, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XX (1882), pp. 162, 178, 180 nn. 85, 110, 112; Journal de Jean Le Fevre, a ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] Atene e del Negroponte, i signori dei quali erano vassalli del principe di Acaia. Come vassallo di Guy de la Roche il D. lo seguì con reclamavano il ducato, degli Angioini d'Italia, signori di Acaia, o dei Bizantini, nemici dei Catalani. Il D. era ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] provocò vari interventi di Roberto, che già l'8 ag. 1317 ordinava a Filippo di non disporre in modo alcuno del principato di Acaia, prima della decisione della vertenza in corso con l'A. L'11 luglio 1318 il re restituì all'A. il principato che aveva ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] Finke, I, Münster 1896, pp. 218 n. 1, 447; P. Gabotto, Documenti ined. sulla storia del Piemonte al tempo degli ultimi principi di Acaia (1383-1418), in Misc. di storia ital., XXXIV (1897), pp. 220 s., 227 s., 231 s., 237, 239, 249, 255, 264, 267; A ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] Ch. alla corte di Savoia risulta più continua: lo si vede assistere, nel 1378, al giuramento di fedeltà che Amedeo d'Acaia, uscito di minorità, prestò ad Amedeo VI per prendere possesso del proprio Stato. Nello stesso anno veniva già impiegato in ...
Leggi Tutto
ASINARI, Folco (Folchetto)
Axel Goria
Vissuto negli ultimi decenni del secolo XIII e nei primi del XIV in Asti, apparteneva alla nota famiglia di banchieri. Nel febbraio dei 1276 era membro del Consiglio [...] , potè rientrare pacificamente nella città, dopo una sentenza arbitrtde del conte Amedeo V di Savoia e dello stesso principe d'Acaia. Il 15 nov. 1310 prese parte alla seduta del consiglio in cui furono nominati i due sindaci del Comune incaricati ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...