• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [150]
Storia [121]
Religioni [12]
Diritto [11]
Diritto civile [10]
Arti visive [6]
Letteratura [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia delle religioni [2]
Musica [2]

CATERINA di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli Horst Enzensberger Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] Il 24 dic. 1340 re Roberto, nella sua qualità di alto sovrano feudale, ordinò a tutti i baroni e al clero di Acaia di mantenersi fedeli a Caterina. Nella seconda metà del 1341 l'Acciaiuoli rientrò a Napoli e con lui probabilmente ritornarono anche C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CATERINA DI COURTENAY – GIOVANNI DI GRAVINA – GIOVANNI BOCCACCIO – NICCOLÒ ACCIAIUOLI

GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] aveva quindi da poco compiuto i quattro anni quando il padre, stipulando il 1° marzo 1325 accordi con Filippo principe d'Acaia, lo designava a sposare una delle figlie di quest'ultimo; nel contempo uno dei maschi doveva prendere in moglie la sorella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUERRA DEI CENT'ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

DEL BALZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO (de Baux), Giacomo Salvatore Fodale Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] i principati di Taranto e di Acaia e i titoli di despota di Romania e di imperatore di Costantinopoli: nel 1373 lo zio Filippo d'Angiò Taranto, il quale era privo di discendenti diretti, lo istituì infatti suo erede universale. Ma tali diritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – CANSIGNORIO DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARGHERITA DI DURAZZO – RAIMONDO DEL BALZO

GHISI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Nicola Giorgio Ravegnani Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] i villani assegnati ai domini della Repubblica o a un feudo di cavalleria e che il G. si recasse dal principe di Acaia e lo convincesse a riconsegnare a Venezia i contadini che nei suoi domini si erano rifugiati o che lo avessero fatto in futuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANE, Facino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE, Facino D. M. Bueno de Mesquita Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] -ghibelline..., in Arch. stor. lomb., XXIV (1897), 1, pp. 339-378; 2, pp. 1-42, 209-264; F. Gabotto, Gli ultimi principi d'Acaia, Torino 1898, ad Indicem;Id., Asti e Piemonte al tempo di Carlo d'Orléans, in Rivista di stor. e d'arte della prov. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANE, Facino (3)
Mostra Tutti

BARRIS, Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRIS (Barre), Guglielmo de Ingeborg Walter Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] curie in partibus Romanie". Del suo ufficio di capitano generale delle truppe angioine fu investito da Carlo I il principe di Acaia stesso, Guglielmo di Villehardouin. Il 24 ottobre 1275, durante la seconda senatoria di Carlo d'Angiò a Roma (1268-78 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALIS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele Angela Dillon Bussi Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] , per il fatto di essere originano di Cumiana e di appartenere ad una famiglia che era stata soprattutto potente con gli Acaia, poteva favorire un'adesione maggiore agli interessi di Pinerolo che non a quelli di Torino. Per la natura del suo ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHALLANT, Iblet de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Iblet de François-Charles Uginet Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] allora appartenente al marchese di Monferrato, alleato di Giacomo d'Acaia contro il quale Amedeo VI era in guerra (1362). L di uomini, per sedare la rivolta contro Edoardo di Savoia Acaia, vescovo di Sion. Pur continuando la sua attività in Piemonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZACCARIA, Centurione II

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA, Centurione Antonio Musarra II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso. Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] successivo, sostenuto finanziariamente da Andronico, de San Superano avrebbe acquisito dal re di Napoli Ladislao il titolo di principe d’Acaia. Nel 1400, alla morte del padre, Centurione II ereditò i titoli di barone di Arcadia e di gran conestabile ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – ANDRONICO II PALEOLOGO – AMEDEO DI SAVOIA ACAIA – MANUELE II PALEOLOGO – REPUBBLICA DI GENOVA

GHISI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Bartolomeo Giorgio Ravegnani Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il padre - signore del terzo [...] al 1319, era però valida soltanto fra Veneziani e Catalani escludendo esplicitamente gli alleati e i vassalli del Principato di Acaia anche se veneziani, come il Ghisi. I Catalani, a quanto pare, vennero espulsi dall'Eubea nell'autunno del 1317, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
achèo
acheo achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
procònsole
proconsole procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali