CARAFA, Domenico
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli verso la quarta decade del sec. XV da Giovanni Antonio e da Caterina d'Acaia (della chaya).
Primogenito, come risulta da un documento del 30 settembre [...] dell'anno 1486 (cfr. Fava-Bresciano, I, p. 91), il C. contrasse nozze con Lucrezia Saraceno, che gli diede un figlio di nome Vincenzo. Dal 1469 al '74 (le cedole di pagamento pervenuteci sono di questi ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] probabilmente discendente dai signori di Tarcanio, nel Peloponneso.
La composizione II 32 della sua raccolta di Epigrammata è una lunga elegia indirizzata Ad Neaeram che, in mezzo a elegiache e topiche ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] c. 9v; 47, c. 6v; Ibid., Inventario generale, art. 6, par. 37, cartella 30, n. 16; F. Saraceno, Regesto dei principi d'Acaia, 1295-1418, tratto dai conti della tesoreria, in Miscell. di storia ital., XX(1882), pp. 196-197, 202-204; F. Gabotto, Docum ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] , con cui si stabilì l'arresto di Filippo d'Acaia, nonostante questi possedesse un salvacondotto che gli permetteva di stessa reggente, la quale era propensa a sciogliere'Amedeo d'Acaia dagli obblighi di vassallaggio contratti con il marito nel 1362 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Riccardo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Andrea. Le prime notizie che si hanno sono del 1269, anno in cui chiese di essere sostituito nel servizio feudale in Acaia, ed in cui gli fu confermato [...] il possesso di metà del castello di Caporziano e gli fu data la tutela sul nipote Corrado, figlio del fratello Rinaldo. Nel 1271, in contesa con i vassalli di Caporziano, chiese al re di obbligarli a versargli ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] 334, 343-356, 370-378; II, 18-20, 71, 95, 112-119, 193 s.; P.L. Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo d’Acaia, I, Torino 1832, pp. 98 s., 174 s., 251; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, V, Pavia 1834, pp. 56-58; A ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Pietro
Ingeborg Walter
Appartenente a una delle più antiche famiglie del Piemonte, che per tradizione capeggiava la fazione guelfa di Savigliano, il B. nacque in tale città da Corrado nel [...] d. Soc. di archeol. e belle arti per la prov. di Torino, I (1875), pp. 371-379; F. Gabotto, Gliultimi principi d'Acaia e la politica subalpina dal 1383 al 1407, Pinerolo 1897, pp. 293, 373; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 219 ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] Sangiorgio, Cronica, Torino 1780, pp. 195, 208-224, 236-312; [P.L. Datta], Storia dei principi di Savoia del ramo d’Acaia signori del Piemonte dal MCCXCIV al MCCCCXVIII, II, Torino 1832, pp. 267, 275-278; V. De Conti, Notizie storiche della città di ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] Adorno.
Il padre apparteneva a una linea naturale degli Acaia, iniziata da Ludovico (ante 1413-1459/1461), figlio naturale dell’ultimo Savoia Acaia, principe di Piemonte. Infeudato di Racconigi, egli aveva dato origine a una linea dei Savoia che si ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] Acciaiuoli, l'influente consigliere - e forse anche amante - di Caterina di Valois, in una campagna militare nel Principato di Acaia, che non ebbe però tangibili risultati.
Il 9 luglio 1342 L. ricevette formalmente la nomina a capitano generale di un ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...