• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Storia [206]
Biografie [200]
Archeologia [49]
Arti visive [45]
Europa [34]
Geografia [24]
Religioni [27]
Storia per continenti e paesi [18]
Diritto [21]
Diritto civile [15]

IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente Giorgio Ravegnani Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] si infranse di lì a poco, quando I. progettò un matrimonio fra il despota Giovanni e la vedova del principe di Acaia, Isabella di Villehardouin, incontrando la netta contrarietà di Andronico II, che nel 1303 fece sposare il figlio con Irene, figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIGINOLFO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGINOLFO, Bartolomeo Giuliana Vitale – La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota. La genealogistica, sulla sola [...] disponibilità finanziaria consentì a Siginolfo di fornire prestiti alla famiglia regia: ad esempio, nel 1306 Caterina, principessa di Acaia, gli restituì 100 once d’oro prestatele su pegno di gioielli. L’acquisto della contea di Caserta, vendutagli ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – GIUSEPPE DE BLASIIS – GIOVANNI BOCCACCIO – FEDERICO D’ARAGONA – FILIPPO DI TARANTO

TOMMASO da Tolentino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO da Tolentino, santo Francesco Carta TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] compromesso con il gruppo intransigente di Angelo Clareno, Liberato e compagni che, in aspro conflitto con i frati dell’Acaia, erano stati scomunicati dal patriarca di Costantinopoli. Recatosi in Grecia (a Tebe e Negroponte), Tommaso con i suoi soci ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI DA MONTECORVINO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ODORICO DA PORDENONE – CITTÀ DEL VATICANO

Le Dark Ages

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le Dark Ages Anna Lucia D’Agata Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quali che siano state le cause del crollo della civiltà micenea, quella [...] unificazione regionale. In altre invece si verifica un netto declino: è il caso dell’arco occidentale che va dall’Etolia all’Acaia e alla Laconia. Qui si assiste all’abbandono dei siti usati nel corso del XII secolo e all’interruzione della rete di ... Leggi Tutto

BOCCHECIAMPE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHECIAMPE, Pietro Bruno Di Porto Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] il 23 maggio a Corfù, ma non poté sbarcare per le proteste degli esuli italiani. Cercò invano rifugio in Acaia e in Etolia, ugualmente respinto dall'ostilità della popolazione greca. Persa la cittadinanza inglese, poté trovar rifugio nell'impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN FIORE – ITALIA MERIDIONALE – FRATELLI BANDIERA – GIACINTO ACHILLI – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHECIAMPE, Pietro (1)
Mostra Tutti

ORIGENE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes) Alberto Pincherle La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] , che parla pure d'invidia per l'eloquenza e la scienza di O., sappiamo che i vescovi di Palestina, Fenicia, Arabia e Acaia non aderirono alla condanna, la quale invece fu approvata da Roma e si estrinsecò di fatto soltanto con l'esilio; poco dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIGENE (2)
Mostra Tutti

ANTONINO Pio

Enciclopedia Italiana (1929)

Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] . La moneta è degli anni 140-145. Così, notizie del tutto insufficienti si hanno di movimenti insurrezionali in Giudea, in Acaia, in Dacia, in Egitto, probabilmente di limitata importanza. Più che il peso delle armi ebbe importanza per la politica ... Leggi Tutto
TAGS: MAUSOLEO DI ADRIANO – CRONOGRAFO DEL 354 – IMPERATORE ROMANO – MELITONE DI SARDI – PONTEFICE MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINO Pio (2)
Mostra Tutti

CLAUDIO imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] della politica romana; ma cercò di ridurre la duplice amministrazione dello stato. Se egli restituì al senato il governo dell'Acaia e della Macedonia toltogli da Tiberio, lo fece per un atto di deferenza, non pensando alla possibilità di privare il ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – FLAVIO GIUSEPPE – ORDINE EQUESTRE – SENATOCONSULTO – GALLIA COMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO imperatore (3)
Mostra Tutti

LOCRIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCRIDE (λοκρίς, Locris) Margherita Guarducci Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti, delle quali l'una si estende lungo il golfo di Corinto, l'altra lungo [...] Etoli e Macedoni, e fra Macedoni e Romani, dai quali viene sottomessa nella vittoria definitiva del 146 (v. acaia). Città principali della Locride orientale furono: Opunte, che appartenne temporaneamente alla lega beotica, Halai, e - a sinistra della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCRIDE (1)
Mostra Tutti

SUSA

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] Savoia, a cominciare dal 1235, quando Amedeo IV assegnò a Tommaso II il Piemonte da Avigliana in giù; così i principi di Acaia non vi ebbero alcuna ingerenza. Cadde sotto il dominio francese nel 1536, rimanendovi fino al 1559, e in tutti i tempi vide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 52
Vocabolario
achèo
acheo achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
procònsole
proconsole procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali