BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] di Clemente VI, il B. si recò a Torino per consacrare vescovo della città Tommaso di Savoia, figlio di Filippó di Acaia. L'ultimo atto pubblico al quale prese parte è del 23 luglio 1361 e riguarda l'elaborazione di un nuovo regolamento capitolare ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] grande impero. Legati a sé per parentadi i maggiori principi d'Europa, padrone dell'Albania e sovrano del principato d'Acaia, si proponeva di spodestare lo scismatico Paleologo e porre sul proprio capo la corona imperiale, quando dové raggiungere in ...
Leggi Tutto
SANUDO, Marin, il Vecchio
Gian Piero BOGNETTI
Roberto ALMAGIA
Giovanni Battista PICOTTI
Nacque in Venezia intorno al 1270 da Marco Sanudo, detto Torsello, del quale conservò il soprannome. Era di [...] 1333, una Storia di Romania, nota oggi solo in una traduzione italiana contemporanea, comprendendovi le vicende del Principato di Acaia per tutto il sec. XIII, con molte notizie sulla storia della Balcania e dell'Asia orientale, sul regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
È chi dà il nome a qualche cosa. Nell'antica Grecia, e segnatamente in Attica, ogni città, ogni demo, ogni ϕυλή, ogni fratria, ogni gente (γένος), ravvisa il proprio eponimo in un eroe, a cui la città, [...] trovano per es. a Beroe (Tessaglia), Delo, Delfi, Efeso, ecc. A Sparta eponimo è il presidente degli efori: in Acaia, in Acarnania, a Trezene troviamo strateghi eponimi; altrove, in Etolia, in Tessaglia, in Asia Minore (es. Mileto), uno στεϕανηϕόρος ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] monferrina ancora del marchese Guglielmo nel 1278, milanese dei Torriani apparenti tutelatori del comune, sabauda di Amedeo V e Filippo d'Acaia nel 1313. Il Canavese, di cui Ivrea era la terra più importante, vedeva così infiltrarsi a poco a poco fra ...
Leggi Tutto
. Il precedente immediato della guerra degli Achei contro Roma fu il rinnovarsi dei contrasti tra l'autorità federale e Sparta, che malvolentieri dal tempo di Filopemene aveva dovuto aderire alla Lega. [...] l'influsso di Polibio e dei suoi giudizî estremamente sfavorevoli e in parte ingiusti sugli uomini che condussero l'Acaia alla guerra contro Roma. Qualche altra notizia può ricavarsi da iscrizioni, p. es. il decreto degli Oropî (Dittenberger, Sylloge ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] e moderate agli ospedalieri, ma fallì nel tentativo di trasferire l'Ordine da Rodi in Asia Minore o in Acaia, e soprattutto, nell'opposizione ai grandi maestri, commise l'errore di appoggiarsi all'ambizioso Juan Fernández de Heredia, castellano ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] più corrente, la lingua di Lesbo e dell'Eolide sarebbe riconducibile ai Prototessali, che si erano stanziati in precedenza in Acaia e in Beozia; nelle città costiere da Smirne ad Alicarnasso e nelle isole adiacenti (le Sporadi settentrionali, Chio e ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] – grazie alla mediazione del vescovo di Corone – un importante trattato di amicizia con il vicino Principato di Acaia, ponendo fine a lunghe ostilità. Si trattò di un’azione diplomatica di estrema importanza, poiché destinata a divenire ...
Leggi Tutto
Celestino V
Arsenio Frugoni
. Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, [...] , per qualche tempo: poi decise di portarsi in Grecia, dove già si era rifugiato, in un'isola vicino alla costa di Acaia, un gruppo di spirituali. Ma una tempesta gl'impedì il passaggio, e fu arrestato sulla spiaggia a Vieste (Foggia). Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...