• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Storia [206]
Biografie [200]
Archeologia [49]
Arti visive [45]
Europa [34]
Geografia [24]
Religioni [27]
Storia per continenti e paesi [18]
Diritto [21]
Diritto civile [15]

Tessaglia

Enciclopedia on line

(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] tempo di guerra magistrato supremo e comune era il tago. Nell’orbita dei Tessali erano anche altre regioni minori (Magnesia, Acaia Ftiotide, Dolopia, Malide ecc.). Nell’età arcaica (7°-6° sec.) la T. fu potente per le ricchezze agricole, l’esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – FILIPPO II DI MACEDONIA – TEODORO ANGELO COMNENO – COMPAGNIA CATALANA – GOVERNATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessaglia (3)
Mostra Tutti

TOCCO, di

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCCO, di Famiglia di antica nobiltà che prese il nome dalla signoria di Tocco da lei posseduta. Ha goduto nobiltà in Napoli, Venezia, Benevento, Capua, Tropea, Chieti e Nicotera. Ottenne il granducato [...] fu inviato da Filippo principe di Taranto a conquistare la Romenia e l'Epiro e li ritenne per sé con e provincie d'Acaia e l'Etolia e le isole Leucade, Carnania, Rarta, Cefalonia e altre. Questi stati furono governati col titolo di despota dai membri ... Leggi Tutto

SIBARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBARI (Σύβαρις, Sybăris) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del golfo di Taranto, presso il confine settentrionale della Calabria (antico Bruzio), nella piccola piana [...] non sembra però avere piena conferma dagli scavi più recenti. La tradizione ne ascriveva concorde la fondazione a coloni provenienti dall'Acaia, ai quali si erano uniti gruppi di altri coloni di Trezene. Ne sarebbe stato ecista un tale Is di Elice ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI TARANTO – MAGNA GRECIA – AGRICOLTURA – METAPONTO – ACIREALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBARI (2)
Mostra Tutti

CHALLANT, Boniface de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Boniface de François-Charles Uginet Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] Ch. alla corte di Savoia risulta più continua: lo si vede assistere, nel 1378, al giuramento di fedeltà che Amedeo d'Acaia, uscito di minorità, prestò ad Amedeo VI per prendere possesso del proprio Stato. Nello stesso anno veniva già impiegato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASINARI, Folco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASINARI, Folco (Folchetto) Axel Goria Vissuto negli ultimi decenni del secolo XIII e nei primi del XIV in Asti, apparteneva alla nota famiglia di banchieri. Nel febbraio dei 1276 era membro del Consiglio [...] , potè rientrare pacificamente nella città, dopo una sentenza arbitrtde del conte Amedeo V di Savoia e dello stesso principe d'Acaia. Il 15 nov. 1310 prese parte alla seduta del consiglio in cui furono nominati i due sindaci del Comune incaricati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Albania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] – corrispondente in gran parte all’Albania meridionale – appartennero prima alla provincia di Macedonia (148 a.C.) poi all’Acaia (27 a. C.), mentre quelle a settentrione erano incluse nell’Illirico. Passata, con la suddivisione definitiva dell’Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

proconsole

Enciclopedia on line

Nella Repubblica romana, colui che teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente. L’istituzione nacque dal diverso funzionamento del principio della [...] per la sottomissione della Gallia, prorogato poi per altri 5 anni; e Ottaviano Augusto ricorse a questo tipo di comando, facendosi assegnare nel 23 a.C. un imperium proconsulare maius, infinitum su tutte le province di Asia, Africa e Acaia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERIUM PROCONSULARE – OTTAVIANO AUGUSTO – GALLIA – AFRICA – POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proconsole (2)
Mostra Tutti

COSTANTE imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Il minore dei figli di Costantino il Grande e di sua moglie Fausta. Secondo Eutropio (Brev. hist. rom., X, 9,4), alla morte avrebbe avuto 30 anni, secondo Aurelio Vittore (Caes., 41,23) solo 27; nacque, [...] Sirmio in Pannonia (estate 338): a C., oltre i territorî già ricordati, furono concesse la Tracia, la Macedonia e l'Acaia, cioè il territorio del Cesare Delmazio, ucciso nel massacro. Sembra accertato che a Costante fu imposta la tutela del fratello ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – COSTANTINO IL GRANDE – CODICE TEODOSIANO – AURELIO VITTORE – COSTANTINO II

ORTENSIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTENSIO (Q. Hortensius Hortălus) Francesco Arnaldi Oratore, nato nel 114 a. C., edile nel 75 e pretore nel 72. Dotato di una grande vivacità di temperamento, di una bella voce e di un porgere quasi [...] linea. Caratteristico per la sua figura e per la sua azione politica il fatto che rinunciò alla provincia della Macedonia Acaia, proprio nel momento in cui avrebbe dovuto condurre la guerra contro Creta. Morì nel 50. Delle sue orazioni, perdute, come ... Leggi Tutto
TAGS: ADVOCATUS DIABOLI – ASIANESIMO – MACEDONIA – CICERONE – CATULLO

GATTILUSIO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Jacopo Enrico Basso Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] lui intrapresa nel 1413-14 nei confronti del principe d'Acaia Centurione II Zaccaria, di origine genovese, nella guerra sostenuta diplomazia di Venezia, interessata ad attrarre il principato d'Acaia nella propria orbita politica; in modo analogo può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 52
Vocabolario
achèo
acheo achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
procònsole
proconsole procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali