• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [841]
Fisica [93]
Biografie [291]
Matematica [100]
Storia [66]
Medicina [66]
Biologia [49]
Chimica [43]
Storia della fisica [43]
Astronomia [42]
Filosofia [37]

DEAGLIO, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEAGLIO, Romolo Antonella Bastai Prat Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] termoionico (cfr. per esempio, Action de la lumière sur les phénomèncs thermioniques, in Coniptes-rendus de l'Académie des sciences, CXC [1930], pp. 229 s.), interessante perché si ha emissione fotoclettrica per frequenze inferiori a quelle previste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Senarmont Henri Hureau de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Senarmont Henri Hureau de Senarmont 〈sënarmòn〉 Henri Hureau de [STF] (Broue 1808 - Parigi 1862) Prof. di mineralogia nell'École des mines di Parigi, presidente dell'Academie des sciences (1859). ◆ Metodo [...] di S.: (a) [OTT] serve per determinare il piano di polarizzazione di una radiazione luminosa totalmente o parzialmente polarizzata linearmente; si basa sull'uso di un dispositivo detto polarimetro, o polariscopio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Cagniard de la Tour Charles

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cagniard de la Tour Charles Cagniard de la Tour 〈kagniàr dë la tùr〉 Charles [STF] (Parigi 1777 - ivi 1859) Ingegnere, membro dell'Académie des sciences di Parigi (1851). ◆ [STF] [ACS] Sirena di C.: generatore [...] acustico di suoni quasi puri, realizzato da C. per misurare, con metodo di confronto, la frequenza di suoni puri, in una serie di sue celebri esperienze. È costituita da una turbina ad aria compressa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Savart Felix

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Savart Felix Savart 〈savàr〉 Félix [STF] (Mezières 1791 - Parigi 1841) Medico e scienziato, membro dell'Académie des sciences di Parigi (1825). ◆ [EMG] Formula, o legge, di Biot-S.: dà l'intensità o l'induzione [...] del campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente: → Biot, Jean-Baptiste: Campo di B. e Savart. ◆ [OTT] Lamina, o polariscopio, di S.: dispositivo costituito da due laminette di calcite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – FIGURA D'INTERFERENZA – CALCITE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savart Felix (2)
Mostra Tutti

Accadèmia délle sciènze di Parigi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Accademia delle scienze di Parigi Accadèmia délle sciènze di Parigi (Académie des sciences de Paris) [STF] Istituita nel 1666 come Académie royale des Sciences, mutò la denomin. nella forma attuale dopo [...] la Rivoluzione; fra i primi accademici, Claude Perrault e Jean Pecquet, fisiologi, e il fisico Edme Mariotte. All'inizio gli accademici si riunivano ogni sabato per lavorare secondo un programma delineato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: CLAUDE PERRAULT – EDME MARIOTTE – FISIOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accadèmia délle sciènze di Parigi (1)
Mostra Tutti

Vandermonde Alexandre-Theophile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vandermonde Alexandre-Theophile Vandermonde 〈vandermònd〉 Alexandre-Théophile [STF] (Parigi 1735 - ivi 1796) Membro dell'Académie des sciences. ◆ [ALG] Determinante di V.: lo stesso che determinante (←) [...] di potenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vandermonde Alexandre-Theophile (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] des religieux bénédectins de la Congrégration de Saint-Maur et continué par des membres de l'Institut (Académie des 1997: Rashed, Roshdi, L'Optique géométrique, in: Histoire des sciences arabes, sous la direction de Roshdi Rashed, avec la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] a un cieco. Nell'estate del 1784, il re di Francia Luigi XVI istituì due commissioni, una formata da membri dell'Académie Royale des Sciences e della Facoltà di medicina e l'altra da affiliati della Société de Médecine, assegnando loro il compito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] , riportando agli onori della scienza gli studi condotti nel 1690 da Robert Hooke e quelli svolti per conto dell'Académie Royale des Sciences di Parigi negli anni 1668-1669. Il lavoro di Newton si può riassumere nel seguente modo. Il problema del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] Laplace spiegò per la prima volta il proprio metodo per determinare le orbite delle comete nei "Mémoires de l'Académie Royale des Sciences" di Parigi del 1780, e poi nuovamente nel Traité de mécanique céleste. Iniziando da un insieme di osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali