Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] d’Italia (1845), in cui propose un’originale suddivisione dei terreni secondari e terziari che ottenne l’approvazione dell’Académiedessciences di Parigi.
La morte di Pilla sui campi di Curtatone e Montanara interruppe un’ascesa che sembrava dover ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] B. e altri, First hominid from the Miocene (Lukeino Formation, Kenya), in "Comptes rendus de l'AcadémiedesSciences de Paris. Série II: Sciences de la terre et des planètes", 2001, CCCXXXII, pp. 137-144.
Shen, G. e altri, U-series dating of Liujiang ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] pubblicherà un'ampia rassegna di studi sull'ibridazione, punto di partenza delle ricerche di Mendel. Nel 1861 l'AcadémiedesSciences di Parigi offrì un premio per la soluzione del problema: "Gli ibridi che riproducono sé stessi per autofecondazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] sua audace noncuranza di quanto affermato nelle Sacre Scritture (Stengers 1974); inoltre, alcuni suoi contemporanei dell'AcadémiedesSciences, orientati in senso più empirico, videro nel suo lavoro, giudicato troppo speculativo, il retaggio di una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] -Pierre Toussaint de Serres (1780-1862), geologo e paleontologo di Montpellier, non esitava, nel 1847, davanti all'AcadémiedesSciences a dichiarare il suo disaccordo con Cuvier: "il filo delle operazioni non è spezzato", affermava, ricordando e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] grado di sviluppo del sistema nervoso. La sua Histoire naturelle des animaux sans vertèbres (1815-1822) divenne per molti decenni un storia naturale a Heidelberg, premiato nel 1850 dall'AcadémiedesSciences di Parigi; il tema del concorso evidenzia ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] malattia incurabile l'A. morì a Milano il 23 apr. 1970.
Opere principali: Les antagonismes physicochimiques des microbes, in Comptes rendus de l'Académiedessciences, CLXXXV (1929), pp. 153-156 (in coll. con W. Kopaczewski e M. Rosnowski); Über die ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] tecnica, Torino 1927, al quale lavorò, a partire dal 1913. L'opera, che meritò il premio De Parville dell'Académiedessciences di Parigi, fu apprezzata per la completezza, la concisione e soprattutto per l'estesissima bibliografia che ne facevano un ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] -27.
Flourens, M., Expériences sur les canaux semi-circulaires de l'oreille dans les Mammifères, in ‟Mémoires de l'Académie Royale desSciences, Paris", 1830, IX, pp. 466-477.
Frisch, K. von, Die Sonne als Kompass im Leben der Bienen, in ‟Experientia ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] al sistema linneano è incarnata da Buffon e dalla sua cerchia attiva al Jardin du Roi e all'Académie Royale desSciences. Egli respinge un sistema che privilegia ‒ malgrado il rifiuto delle forme sostanziali da parte dei filosofi empiristi John ...
Leggi Tutto