CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] accademie e società scientifiche: della Société royale dessciences di Liegi; della Società delle scienze economiche Accademia dei Lincei, dell'Accad. delle scienze di Torino, dell'Académie royale de Belgique, della Società ital. delle scienze (dei ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] .
Oltre alle opere citate il B. pubblicò: Recherches sur la nature de la trascendante
∫ dx/log z
in Mém. de l'Académie Impériale desSciences... de Turin, XVI(1809), pp. 19-34, con una tav. f.t.; Méthode pour reconnaître le nombre de solutions qu ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] , L’histoire d’Emanuel Philibert duc de Savoie gouverneur general des Pais-Bas, Amsterdam 1693, p. 158; V.A. Vita di Giambattista di Savoia, in Mémoires de l’Académie impériale dessciences, littérature et beaux-arts de Turin pour les années ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] Relation d’une violente détonation arrivée à Turin le 14 décembre 1785 dans un magasin de farine (Mémoires de l’Académie royale dessciences de Turin, 1786-87, pp. 478-488), in cui spiegava la causa dell’esplosione provocata da un garzone di fornaio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] . des Achten, Königsberg 1852; J. Kervyn de Lettenhove, Etudes sur l'histoire du XIIIe siècle…, in Mémoires de l'Académie royale Anagni e sulle sue conseguenze, in VIIIe Congrès intern. desSciences historiques, Zürich 1938, Communications, I, pp. 131 ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] 164-165, s.v. Dondi, G.; N. G. Siraisi, Arts and sciences at Padua. The "Studium" of Padua before 1350, Toronto 1973, pp. 92 de l'astronomie des épicycles: l'horloge d'Oronce Fine, in Comptes rendus de l'Académiedes inscriptions et belles- ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] horloges, in Mémoires de littérature tirées des registres de l'Académiedes inscriptions et belles-lettres, XX L'Umanesimo padovano, ibid., pp. 19-25; N. G. Siraisi, Arts and sciences at Padua. The "Studium" of Padua before 1350, Toronto 1973, pp. 90 ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] 4, pp. 3-9; R. Crahay, Réflections sur le faux historique: le cas d’Annius de Viterbe, in Académie royale de Belgique. Classe des lettres et dessciences morales, s. 5, LXIX (1983), pp. 241-267; E. Fumagalli, Un falso tardo quattrocentesco. Lo pseudo ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] è la memoria letta il 6 maggio 1787 De l'orbite d'Herschel ou Uranus avec des nouvelles tables pour cette planète (in Mém. de l'Académie Royale dessciences, V [1788], pp. 113-148).Ilpianeta Urano, scoperto appunto da Herschel il 13 marzo 1781e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] -259; C. Michalski, Le criticisme et le scepticisme dans la philosophie du XIVe siècle, in Bull. internat. de l'Académie polonaise dessciences et des lettres, classe d'histoire et de philosophie, 1925, pp. 80 s., 115 s.; Id., La physique nouvelle et ...
Leggi Tutto