FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] oculaires pendant l'influence anesthésique du chloroforme, ibid., XI (1848), 19, pp. 76 s. (comunicazione presentata a l'Académiedessciences di Parigi il 17 genn. 1848); Nouvelle invention d'un instrument pour l'opération de la cataracte et de la ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] di Mainardi-Codazzi perché derivate, con una formulazione più semplice e applicazioni più ampie, in un lavoro presentato all'Académiedessciences di Parigi da D. Codazzi, allora professore presso il liceo di Pavia.
Il lavoro del M. sulla geometria ...
Leggi Tutto
LECCHI, Stefano
Silvia Paoli
Nacque da Antonio nel 1804 in un centro lombardo minore situato tra Milano e Lecco. Il nome della madre è ignoto.
Le fonti (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Giacomo [...] fino al 1859.
Il L. morì tra il 1859 e il 1863, probabilmente a Roma.
Fonti e Bibl.: Comptes-rendus… de l'Académiedessciences… (Paris), luglio-dicembre 1842, p. 752; luglio-dicembre 1843, p. 138; gennaio-giugno 1844, p. 754; D. Palazzoli, S. L., in ...
Leggi Tutto
DE VICO, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Macerata il 19 maggio 1805 dal conte Pietro De Vico Ubaldini e dalla contessa Amalia Archinto di Milano. Compì regolarmente i primi studi presso il convitto [...] 23août 1844, découverte d'une nouvelle comète appellée la comète periodique du Collège Romain, in Comptes-rendus dessciences de l'Académiedessciences, XIX (1844), pp. 484 ss.; Histoire de toutes les comètes découvertes au Collège Romain, avec un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] di misurazione, intervenendo nel dibattito allora in corso e prendendo decisamente le parti dei geografi dell'Académiedessciences di Parigi.
Nonostante la novità metodologica, G. incontrò tuttavia non poche difficoltà nel reperimento dei dati ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ottavio Falletti marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna Giuseppina Wicardel di Fleury Beaufort. Portato agli studi, ricevette un'accurata [...] Accademia delle Scienze (da ricordare Eclaircissements sur plusieurs points concernans la théorie des opérations et des facultés intellectuelles, in Mémoires de l'AcadémiedesSciences, Littérature et Beaux-arts de Turin, XIII [18031, pp. 60-178). In ...
Leggi Tutto
ARNAUDON, Gian Giacomo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino nel genn. 1829 da Luigi, proprietario di una piccola manifattura di pelli, dove l'A. lavorò fin da ragazzo nelle manipolazioni di conciatura e tintura, [...] , tra i quali citiamo: Recherches sur un nouvel acide extrait du bois de taigu du Paraguay, in Comptes rendus de l'Acadèmiedessciences de Paris, XLVI (1858),pp. 1152-1156; Recherches sur les bois d'amarante, ibid., XLVII (1858),pp. 32-38; Sulle ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] , Les variations de B. sur la personne, in Revue desSciences Religieuses, XXIX (1955), pp. 201-238.
C. Leonardi s.; E. Ruelle, Le musicographe Alypius corrigé par B., in Académiedes Inscriptions et Belles-Lettres,Comptes-Rendus, XXII (1894), pp. 458 ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] (1895), la Société de neurologie di Parigi (1900), l'Académie de médecine di Parigi (1900), il Verein für Psychiatrie und Reale Accademia delle scienze olandese, la Société royale dessciences médicales et naturelles di Bruxelles.
Fu chiamato a far ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] ; É. Gossart, Notes pour servir à l'histoire de Charles Ve, in Mémoires couronnées et autres mémoires publiés par l'Académie royale dessciences, lettres et des beaux-arts de Belgique, LV (1898), 9, pp. 15, 38, 49-53, 55, 57-59, 62-65, 97, 100-119 ...
Leggi Tutto