MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] a precedenti ricercatori (Recherches sur la cystine, en commun avec M. Baudrimont, in Comptes rendus hebdomadaires des séances de l'Académiedessciences de Paris, V [1837], pp. 394 ss.); infine, sulla preparazione di varie ammidi, alcune delle quali ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Enrico
Amina Crisma
MONTUCCI, Enrico. – Nacque il 14 novembre 1808 a Berlino dal sinologo senese Antonio e da Henrietta Canton, figlia del fisico inglese John.
Iniziati, dietro pressione paterna, [...] altre pubblicazioni di matematica e di fisica astronomica per la rivista Comptes rendus de l’Académiedessciences de Paris: Construction géométrique des racines cubiques (1857), Changements passagers d’éclat etc. dans la comète de 1858 (1861 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] arts, 1914, Janvier, pp. 2-9; G. de Bellecombe, Philiberte de Savoie duchesse de Nemours (1498-1524), in Mémoires de l’Academiedessciences, belles-lettres et arts de Savoie, s. 5, VI (1928), pp. 201-430; A. Caviglia, Claudio di Seyssel (1450-1520 ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] ligure di scienze e lettere, della Société royale dessciences de Liège, dell’Académie royale de Belgique, dell’Académiedessciences, inscriptions et belles lettres de Toulouse e dell’Académiedessciences de l’Institut de France. Fu socio onorario ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] lettera da lui inviata a Parigi all'abate Nallet in data 25 nov. 1749, e da questo pubblicata nell'Histoire de l'Académiedessciences (Paris 1753, p. 454).
In essa il C. spiega come quell'anno, nel corso di un viaggio per l'Italia, avesse compiuto ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] -scientifiche di particolare interesse per la navigazione e il commercio. I periodici si avvalevano dei contatti con l’AcadémiedesSciences di Parigi, la British Association for the advancement of science e la Royal Academy of science di Bruxelles ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] di note dal B. e da un altro gesuita anonimo); il Sommervogel segnala una dissertazione su Descartes (presentata all'AcadémiedesSciences nel 1730) e alcuni inediti: una Historia haeresum nostri temporis, una canzone sopra i sistemi della Terra, due ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] . Nobili adottò gli accorgimenti apportati da Melloni e insieme il 5 settembre 1831 presentarono all’AcadémiedesSciences i primi risultati da loro raggiunti con la termopila modificata (Recherches sur plusieurs phénomènes calorifiques entreprises ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] , e W. Michaelsen di Zur Kenntnis der Lumbriciden und ihrer Verbreitung (in Ann. du Musée zoologique de l'Académiedessciences de Saint-Pétersbourg, XV [1910], pp. 1-74). Ne enumerò sette generi (Eiseniella,Eisenia,Allolobophora,Dendrobaena,Eophila ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Luigi
Alessandra Ferraresi
MOZZONI, Luigi (in religione Andrea). – Nacque il 9 ottobre 1754 a Biumo Superiore (Varese) da Francesco e da Angela Fadini di Crema, in una famiglia milanese di [...] argomento trascurato da Bossut, riassumendo la memoria pubblicata sull'argomento da Maupertuis nel 1731 nei Mémoires de l’AcadémiedesSciences di Parigi. Un’Appendice contiene infine due memorie di Bossut sull’equilibrio delle volte e due di Fontana ...
Leggi Tutto