SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] venne annunciata da Sobrero con una lettera a Pelouze il 25 gennaio 1847, poi pubblicata sui Comptes rendus dell’Académiedessciences (1847, vol. 24, pp. 247 s.) con il titolo Sur plusieurs composés détonants produits avec l’acide nitrique et ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] Mercati, I. G., in Byzantion, X (1935), pp. 794-803; I. Krachkovsky, I. G., in Bull. de l'Académiedessciences de l'URSS, cl. dessciences sociales, 1936, pp. 201-204; G. Gabrieli, Un grande orientalista, I. G., in Nuova Antologia, 1° sett. 1931, pp ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] sola variabile (Sur le théorème d’identité pour les fonctions holomorphes de plusieurs variables, in Comptes rendus de l’AcadémiedesSciences, CXCVIII (1934), pp. 705-707). Al rientro in Italia fu assistente di Guido Fubini al Politecnico di Torino ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] -8051; Boncompagni, E43.
F.-T. Perrens, Un procès criminel sous le règne de Henri IV (1608), in Comptes-rendus de l’Académiedessciences morales et politiques, 1867, vol. 79, pp. 269-300, vol. 80, pp. 65-92; Id., Les mariages espagnols sous le règne ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] Napoli, I (1862), pp. 59-62; Sur l'éruption du Vésuve. Lettre à M. Devillei, in Comptes-rendus de l'Académiedessciences, LIII (1861) pp. 1233-1236; Sul genere Aturia(Bronn), in Rend. dell'Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, IV ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] souris par Herpetomonas ctenocephali, in Comptes-rendus hebdomadaires des séances de l'Académiedessciences de Paris, CLXVII [1913], pp. 423-426; Infections expérimentales des mammifères par des flagellés du tube digestif de Ctenocephalus canis et ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] stava aprendo la comunità dei matematici italiani alla visibilità estera. Seguirono altri contributi nei Comptes rendus de l’Académiedessciences e negli Annali di matematica pura e applicata.
Nel 1847 Volpicelli fondò a Roma una Scuola speciale di ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] la morte di Arago, il D. pubblicò tre memorie basate su dati e rilievi lasciati dall'astronomo francese, presentandole alla Académiedessciences.
Rientrato in Italia nel 1859, si stabilì a Torino dove, grazie alla famiglia di un suo cognato, Luigi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] l'équation de la chaleur éliminant le paradoxe d'une propagation instantanée, in Comptes rendus hebdomadaires des séances de l'Académiedessciences, 1958, vol. CCXLVII, pp. 431-433.
La teoria macroscopica classica del calore conduceva a un risultato ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] dell’Accademia dei Georgofili di Firenze; membro dell’Istituto lombardo di scienze e lettere e dell’Academiedessciences, inscriptions et belles lettres di Tolosa; vicepresidente, dal 1957 al 1961, dell’Association internationale de recherches ...
Leggi Tutto