FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] cantoris nova opuscula de sanctorum veneratione et obsecratione, Revue dessciences religieuses 15, 1935, pp. 363-370; Riccardo priore Catalogorum Belgii (Verhandelingen van de Koninklijke Vlaamse Academie voor wetenschappen van Belgie, Kl. d. ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Nouvelles recherches dans la Dordogne, in Ass. Française pour l'Avanc. desSciences, Congrès de Caen, XXIII, 1894; R. C. Haddon, Evolution in masqué de la caverne des Trois Frères (Montesquieu-Avantès, Ariège), in Académiedes Inscriptions et Belles ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] ne daurait être de cet historien, in Comptes-rendus des séances de l’Académiedes Inscriptions et Belles-Lettres, 83 (1939), pp. L’écriture de l’histoire dans le Christianisme ancien, in Revue desSciences Religieuses, 92 (2004), pp. 545-547.
34 Cfr. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] . des Achten, Königsberg 1852; J. Kervyn de Lettenhove, Etudes sur l'histoire du XIIIe siècle…, in Mémoires de l'Académie royale Anagni e sulle sue conseguenze, in VIIIe Congrès intern. desSciences historiques, Zürich 1938, Communications, I, pp. 131 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 'antiques formées par les Médicis au XVIe s., in Mémoirses de l'Académiedes Inscriptions et Belles-Lettres, 35, 2, 1896, pp. 85-168; bas-relief de la Haute-Corrèze, in Bulletin de la Société des Lettres, sciences et arts Corrèze, 31, 1967, pp. 1-4; E ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , un insegnante o un professore di filosofia naturale. L'altro tipo di società aveva il suo modello nell'Académie Royale desSciences.
I suoi membri regolari ricevevano uno stipendio in cambio del loro servizio accademico, che includeva la stesura di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] sali acidi'.
La classificazione chimica dei sali
Nella prima parte del XVIII sec. ci si attendeva che i chimici dell'Académie Royale desSciences facessero tutto ciò che era in loro potere per far avanzare le scienze con i propri lavori e, in effetti ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] P. Peeters, L’intervention politique de Constance II dans la Grande Arménie en 338, in Académie royale de Belgique, Bulletins de la Classe des lettres et dessciences morales et politiques, 17 (1931), pp. 10-47; R.H. Hewsen, The Successors of Tiridat ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] et Mémoires ecc.); Monuments et Mémoires publiés par l'Acadèmiedes Inscriptions et Belles Lettres, Fondation Eugène Piot, Paris 1894 ; le annate 1803 ss. come: Memoires de l'Academie Imperiale de Sciences de Saint-Petersbourg). (V. Bianco) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] '. Il rigore, d'altra parte, con cui quel sorprendente risultato venne raggiunto valse a Bonnet la cooptazione nell'Académie Royale desSciences all'età di appena vent'anni.
Nello stesso 1740 Trembley annunciò la scoperta del "polipo d'acqua dolce ...
Leggi Tutto