Chimico e tecnologo (Parigi 1685 - ivi 1766); membro dell'Académie royale dessciences (1735), studiò processi di tintura e fu consigliere scientifico alla fabbrica di porcellane di Sèvres. La sua opera [...] principale è L'art de la teinture des laines et étoffes de laine au grand et au petit teint ... (1750). ...
Leggi Tutto
Fisico (La Flèche 1653 - Parigi 1716), membro dell'Académie royale dessciences (1696). Compì notevoli ricerche di acustica, in particolare mostrando l'esistenza dei suoni armonici; valutò i limiti di [...] percettibilità dei suoni puri ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] Études grecques, XXVI (1913), p. 54 (lista dei mss. datati del sec. IX); B. Melioranskij, in Mémoires de l'Académie imp. dessciences de St.-Péterbourg (1889), e Th. W. Allen, in Journ. Hell. Stud., XL (1920), p. 1 (sull'importanza degli Studiti per ...
Leggi Tutto
PLOUCQUET, Godefroy (Gottfried)
Guido Calogero
Pensatore, nato a Stoccarda nel 1716, morto a Tubinga nel 1790. Discendente da famiglia protestante francese rifugiatasi in Germania per le lotte religiose, [...] qui a remporté le prix proposé par l'Académie Royale desSciences et Belles-Lettres sur le système de Monades A. F. Böck (Sammlung der Schriften, welche den logischen Kalkul des Herrn Prof. P. betreffen, Tubinga 1773). Interessanti, infine, anche ...
Leggi Tutto
TIMACHIDA di Rodi (Τιμαχίδας)
Arnaldo Momigliano
Uno dei due redattori a cui la città di Lindo in Rodi affidò nel 99 a. C. (l'altro redattore si chiamava Tarsagora) di compilare la breve cronaca epigrafica [...] dea a cui il tempio era sacro.
Editio princeps della cronaca, a cura di Chr. Blinkenberg, in Bulletin de l'académie royale dessciences et des lettres de Danemark, 1912, n. 5 (seconda edizione nei Kleine Texte di H. Lietzmann, Bonn 1915).
Bibl.: H. G ...
Leggi Tutto
RIVIER, Alphonse
Andrea Rapisardi Mirabelli
Giurista, nato a Losanna il 9 novembre 1835, morto a Bruxelles il 21 luglio 1898. Console generale della Svizzera a Bruxelles, insegnò dal 1867 pandette e [...] in quell'università libera. Rese servizi eminenti, come membro antorevole, all'Institut de droit international, all'Académie royale dessciences del Belgio, al Conseil supérieur dello stato indipendente del Congo. Ebbe onori e distinzioni da governi ...
Leggi Tutto
LAPEYRONIE, François de
Arturo Castiglioni
Chirurgo, nato a Montpellier il 15 gennaio 1678, morto ivi il 25 aprile 1747. Si dedicò da giovane allo studio della chirurgia; recatosi a Parigi continuò [...] fondare l'Académie royale de chirurgie.
Fra le sue pubblicazioni più importanti meritano di essere citate: Mémoire contenant plusieurs observations sur les maladies du cerveau (in Mém. de l'Acad. dessciences, 1741); Observations avec des réflections ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Société desSciences Historiques des provinzialrömischen Kunstschaffens, Graz 1989 (Mitteilungen der Archäologischen Gesellschaft Graz Steiermark, V), II, Graz 1991, p. 83 ss. - Glittica: id., Les pierres gravées du Cabinet numismatique de l'Académie ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] a scavi i cui risultati furono pubblicati dall'Académiedes Inscriptions et Belles Lettres. Altri archeologi stranieri comparaison, in Lixus. Actes du Colloque organisé par l'Institut dessciences de l'archéologie et du patrimoine de Rabat (Larache, 8 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] radiations invisibles émises par phosphorescence, in Comptes Rendus de l'Académie de France, 122 (1896), p. 120; E. séculaires de l'inclination magnétique dans l'antiquité, in Archives dessciences physiques et naturelles, 8 (1899), pp. 5-16 ...
Leggi Tutto