CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] accademie e società scientifiche: della Société royale dessciences di Liegi; della Società delle scienze economiche Accademia dei Lincei, dell'Accad. delle scienze di Torino, dell'Académie royale de Belgique, della Società ital. delle scienze (dei ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] .
Oltre alle opere citate il B. pubblicò: Recherches sur la nature de la trascendante
∫ dx/log z
in Mém. de l'Académie Impériale desSciences... de Turin, XVI(1809), pp. 19-34, con una tav. f.t.; Méthode pour reconnaître le nombre de solutions qu ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] , L’histoire d’Emanuel Philibert duc de Savoie gouverneur general des Pais-Bas, Amsterdam 1693, p. 158; V.A. Vita di Giambattista di Savoia, in Mémoires de l’Académie impériale dessciences, littérature et beaux-arts de Turin pour les années ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] Relation d’une violente détonation arrivée à Turin le 14 décembre 1785 dans un magasin de farine (Mémoires de l’Académie royale dessciences de Turin, 1786-87, pp. 478-488), in cui spiegava la causa dell’esplosione provocata da un garzone di fornaio ...
Leggi Tutto
Chimico (Rouen 1645 - Parigi 1715). Fu uno dei maggiori esponenti della chimica francese nell'ultimo quarto del sec. XVII. Ebbe una farmacia a Parigi, ma, essendo protestante, dovette nel 1683 rifugiarsi [...] . Con la riforma del 1699 L. fece il suo ingresso, come "chimiste pensionnaire", all'Académie royale dessciences di Parigi. La sua elezione all'Académie rappresentò, nell'ambito francese, la sanzione istituzionale della rilevanza della chimica come ...
Leggi Tutto
Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso [...] il Traité de minéralogie (1801) e il Traité de cristallographie (1822).
Vita e attività. Ammesso nel 1783 alla Académie royale dessciences di Parigi dopo avervi presentato nel 1781 una memoria sulla forma dei cristalli della calcite e dello spato d ...
Leggi Tutto
Erudito e mecenate (forse Parigi 1600 circa - ivi 1679). Maître des requêtes, tra i primi quaranta membri dell'Académie française (1635), amico e protettore di filosofi come Descartes e P. Gassendi, diede [...] fra il 1657 e il 1664) che, insieme a quella di M. Thévenot, rappresenta l'immediato antecedente dell'Académie royale dessciences, e che riuniva alcuni dei più influenti letterati, filosofi e scienziati del tempo, molti dei quali avevano frequentato ...
Leggi Tutto
Anatomista e chirurgo (Vatan 1645 - Parigi 1722). Chirurgo all'Hôtel-Dieu (dal 1681; nel 1700 primo chirurgo) e a Les Invalides (1683), nel 1684 venne nominato membro dell'Académie royale dessciences [...] G. Duverney, condusse ricerche di anatomia comparata, che verranno poi inserite nei Mémoires pour servir à l'histoire naturelle des animaux (1732-34). Una teoria da lui propugnata sulla circolazione del sangue nel feto suscitò un vivace dibattito, di ...
Leggi Tutto
Filosofo (Salvetatde-Blanquefort, Lot-et-Garonne, 1632 - Parigi 1707), cartesiano; famose le sue lezioni a Tolosa (1665), a Montpellier (1671) e a Parigi (1681). R. è autore di un Système de philosophie [...] esposizioni "sistematiche" (logica, metafisica, fisica e morale) della filosofia cartesiana. Nel 1699 fu chiamato a far parte dell'Académie royale dessciences. L'Usage de la raison et de la foi (1704) contiene una Réfutation de l'opinion de Spinosa ...
Leggi Tutto
Erudito (Parigi 1632 - ivi 1707). Distintosi per la sua vasta cultura, che spaziava dalla conoscenza dell'ebraico a quella delle lingue classiche e moderne, e per gli interessi scientifici, il suo nome [...] resta soprattutto legato al Journal des sçavans, di cui assunse la direzione dal 1666 al 1675. Membro dell'Académie royale dessciences (1667), dell'Académie française (1673), professore di greco al Collège Royal si oppose all'introduzione dei metodi ...
Leggi Tutto