• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [51]
Fisica [27]
Storia [23]
Matematica [22]
Medicina [18]
Arti visive [18]
Storia della fisica [17]
Astronomia [13]
Storia della matematica [13]
Chimica [12]

PROSPETTIVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROSPETTIVA G. Federici Vescovini Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] sources antiques et médiévales, Mémoires de l'Académie Royale de Belgique. Classe des lettres 52, 1957, 2; A. Rashed, Le discours de la lumière di Ibn al Haytham, Revue d'histoire des sciences et de leurs applications 21, 1968, pp. 197-224; A.I. Sabra ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BARTOLOMEO DA BOLOGNA – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPETTIVA (5)
Mostra Tutti

BELLORI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLORI, Giovanni Pietro Kenneth Donahue Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Brun. Nel 1689 il B. fu membro onorario della Académie Royale de Peinture et Sculpture di Parigi, in qualità di . Caillemer, L'Abbé Nicaise et sa corresponaance, in Academie des Sciences... de Lyon, classe des lettres, Memoires, XXI(1885), pp. 82-84; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I DI PRUSSIA – ACADEMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DI FRANCIA – PIETRO SANTI BARTOLI – VINCENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLORI, Giovanni Pietro (2)
Mostra Tutti

TOURNAI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOURNAI J. Dumoulin D. Vanwijnsberghe (lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali) Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda. Fondata nel sec. [...] et l'architecture du XIIIe siècle, Bulletin de l'Académie royale de Belgique. Classe des Beaux-Arts 45, 1963, pp. 31-54; id Walters 166). Bibl.: Fonti. - A. Pinchart, Archives des arts, sciences et lettres. Documents inédits publiés et annotés, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ROGIER VAN DER WEYDEN – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUILLAUME DE MACHAUT – ARCATE A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNAI (2)
Mostra Tutti

PETRUCCI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

PETRUCCI, Armando Antonio Ciaralli Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] , Princeton University, Berkeley University of California) e in Francia (École des hautes études en sciences sociales, Collège de France). Fu infine membro dell’Académie royale de Belgique e socio dell’Accademia nazionale dei Lincei. Tentare una ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – GIORGIO RAIMONDO CARDONA – SAN NICANDRO GARGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Armando (2)
Mostra Tutti

LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia François Charles Uginet Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] Montefeltro. Fonti e Bibl.: S. Guichenon, Histoire de la-royale maison de Savoye, Lyon 1660, pp. 504-520; E histoire du Saint-Suaire du XIVe au XVIIe siècle, in Mémoires de l'Académie des sciences, belles-lettres et arts de Savoie, s. 6, IV (1960), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – ACADÉMIE DES SCIENCES – CARLOTTA DI LUSIGNANO – PRINCIPE DI PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia (4)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maria Adelaide Andrea Merlotti di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] occupò direttamente della sua educazione, inviandola alla Maison Royale de Saint-Louis a Saint-Cyr (che aveva Adélaïde duchesse de Bourgogne, dauphine de France, in Mémoires de l’Académie des sciences, belles-lettres et arts de Savoie, s. 4, III (1892 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – LUIGI DUCA DI BORGOGNA – ACADÉMIE DES SCIENCES – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia (2)
Mostra Tutti

KÖRNER, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm) Gian Piero Marchese Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete. Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] Comptes rendus hebdomadaires des séances de l'Académie des sciences de Paris, LXIII (1866), pp. 564 s.; Faits pour servir à la détermination du lieu chimique dans la série aromatique. Note préliminaire, in Bulletin de l'Académie Royale de Belgique, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI OXFORD – STANISLAO CANNIZZARO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖRNER, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

SPINOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOLA Vito Antonio VITALE . È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] , ivi 1882, e Soc. Lig. st. pat., XIII, p. 907 segg.; G. Portigliotti, Donne del Rinascimento, Milano 1927, p. 161 segg.; M. Rodocanachi, Une idylle royale, in Séances et travaux de l'Académie des Sciences morales et politiques, Parigi 1930, I. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA (1)
Mostra Tutti

KASTLER, Alfred

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KASTLER, Alfred Fisico, nato a Guebwiller, in Alsazia, il 3 maggio 1902. Conseguì il dottorato in fisica nel 1936 all'università di Bordeaux, dove insegnò dal 1938 al 1941, anno in cui assunse la cattedra [...] negli atomi" gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisica nel 1966. E membro dell'Académie Royale Flamande e dell'Académie des sciences di Francia. Ha ricevuto molti premi e titoli onorari, tra cui il dottorato honoris causa dalle università ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SPETTROSCOPIA – GUEBWILLER – MICROONDE – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASTLER, Alfred (1)
Mostra Tutti

LAPEYRONIE, François de

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPEYRONIE, François de Arturo Castiglioni Chirurgo, nato a Montpellier il 15 gennaio 1678, morto ivi il 25 aprile 1747. Si dedicò da giovane allo studio della chirurgia; recatosi a Parigi continuò [...] fondare l'Académie royale de chirurgie. Fra le sue pubblicazioni più importanti meritano di essere citate: Mémoire contenant plusieurs observations sur les maladies du cerveau (in Mém. de l'Acad. des sciences, 1741); Observations avec des réflections ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali