GATTI, Theobaldo di (Teobaldo di G., Théobalde, Teobaldi)
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Firenze attorno al 1650. Tutte le più antiche fonti, tra le quali É. Titon du Tillet (nel suo Parnasse françois, [...] , IX (1969), pp. 56-66; J.R. Anthony, French baroque music from Beaujoyeulx to Rameau, London 1973, pp. 93, p. 107; J. de La Gorce, L'Académieroyaledemusique en 1704, d'après des documents inédits conservés dans les archives notariales, in Revue ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Costanza
Raoul Meloncelli
Nata probabilmente a Bologna nella prima metà del sec. XVIII, appartiene alla famosa famiglia bolognese (di origine romana) i cui componenti, dal capostipite Francesco [...] buffi, la cui direzione era stata data al Piccinni, chiamata dal direttore dell'Académieroyaledemusique, A. p. J. Devismes du Valgay.
La compagnia debuttò al Teatro dell'Académie il 9giugno 1778 con Le due contesse di G. Paisiello, ma il successo ...
Leggi Tutto
BETTINI, Geremia
**
Nacque il 20 luglio 1821 a Cameri (Novara), secondo il Bustico, o a Trecate (Novara), secondo altri. Figlio di un modesto operaio, fu istruito nella musica dal maestro C. Coccia. [...] Il suo debutto avvenne - sembra - a Madrid, ma s'ignora in quale anno. Il 23 dic. 1846 al Théatre de l'AcadémieRoyaledeMusique a Parigi il B. diede un'interpretazione "urlata" - come testimonia una relazione di C. A. Vecchi (citata dal Radiciotti) ...
Leggi Tutto
BLASIS, Virginia de
Raoul Meloncelli
Nata a Marsiglia, il 5 ag. 1804, da Francesco Antonio e da Vincenza Coluzzi de Zurla, crebbe in un ambiente musicale che ne favorì il naturale talento. Avviata allo [...] sulle scene di Padova, Vicenza, Bergamo e Brescia, fu chiamata nel maggio 1827 a Parigi, dove si presentò dapprima all'AcadémieRoyaledeMusique, cantando in opere di Rossini (Mosè, L'assedio di Corinto) e di G. Spontini (La vestale), poi al Théâtre ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI (Cianotti, Gianotti), Pietro (Pierre)
Maria Carmela Di Cesare
Nato a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla formazione e sugli inizi della sua attività [...] , coltivando interesse quasi esclusivamente per la musica strumentale da camera. Nel marzo 1739 entrò come contrabbassista all'Académieroyaledemusique, ove rimase in servizio sino al 1758.
Attivo anche come violinista, si esibì il 28 marzo 1749 ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Vincenzo
Cristina Ciccaglione Badii
Figlio di Alessandro nacque a Roma nel 1767. Compiuti gli studi musicali a Napoli presso il conservatorio della Pietà dei Turchini sotto la guida di F. Fenaroli [...] P. Gardel e L.-J. Milon, Paris, 1811 (part. ms. conservata nella biblioteca dell'Opéra di Parigi), che replicò all'Académieroyaledemusique il 16 apr. 1811.
Il F. fu autore inoltre delle cantate Pigmalione, L'Addio d'Ettore (1797), Piramo e Tisbe a ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] , poi partecipò agli spettacoli allestiti alla maniera italiana dal Baif, il fondatore dell'Académieroyalede poésie et demusique (1571), e dai suoi collaboratori. Prestò la sua opera all'organizzazione della joutemascarade rappresentatail ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] il 25 genn. 1753 all'AcadémiedeMusique di Parigi con il titolo de La scaltra governatrice e allo and duetsop. LXV.
Fonti e Bibl.: J. B. Durey de Noinville, Histoire du théâtre de l'Acad. royalede mus., Paris 1753, pp. 289, 300; Th. Busby, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dai centri culturali europei. E "à Messieurs de l'Académieroyale des sciences" Rameau indirizzerà nel 1737 la quello della Camerata Fiorentina e dell'Académiede poesie et demusique di Jacques Mauduit e Jean-Antoine de Baïf.
Il problema del ritmo è ...
Leggi Tutto