• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [567]
Letteratura [116]
Biografie [219]
Storia [60]
Arti visive [36]
Teatro [23]
Archeologia [23]
Filosofia [20]
Musica [16]
Temi generali [18]
Religioni [16]

Nothomb, Amélie

Enciclopedia on line

Nothomb, Amélie Nothomb ⟨-tõ´⟩, Amélie (propr. Fabienne Claire). - Scrittrice belga di lingua francese (n. Etterbeek, Bruxelles, 1966). Ha adottato il nome Amélie insieme a un luogo, Kobe, in Giappone (dove ha trascorso [...] caratterizzano la sua prosa, in Stupeur et tremblements (1999; trad. it. 2001, Grand Prix du Roman dell'Académie française). Autrice prolifica, ha in seguito pubblicato tra i numerosi romanzi, Antéchrista (2003; trad. it. 2004), gli autobiografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – GIAPPONE – BELGIO – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nothomb, Amélie (2)
Mostra Tutti

Daniel-Rops, Henry

Enciclopedia on line

Pseudonimo di Jean-Charles-Henri Petiot , poeta, romanziere, critico letterario e storico francese (Épinal 1901 - Chambéry 1965). Vita e opere Esordì col saggio Notre inquiétude (1927) in cui viene espresso [...] sua Histoire de l'Église du Christ (1o voll., 1948-65; trad. it. 1951 sgg.); postumo è apparso il volume di racconti inediti Contes pour le cristal (1966). Fondò e diresse dal 1948 la rivista Ecclesia; ha fatto parte dell'Académie Française dal 1955. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – UOMO MODERNO – CHAMBÉRY – CÎTEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daniel-Rops, Henry (1)
Mostra Tutti

Condé, Maryse

Enciclopedia on line

Condé, Maryse Condé, Maryse (propr. Marise Liliane Appoline), nata Boucolon. – Scrittrice antillana di lingua francese (Pointe-à-Pitre, Guadalupa, 1934 - Apt, Vaucluse, 2024). Intellettuale poliedrica, giornalista, [...] teso ed emotivo, della sua copiosa produzione si citano ancora: La vie scélérate (1987, Premio Anaïs Nin 1988 dell’Académie française; trad. it. 2004), Traversée de la mangrove (1989; trad. it. 2002); La migration des coeurs (1995); Célanire cou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – COLONIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condé, Maryse (1)
Mostra Tutti

Merini, Alda

Enciclopedia on line

Merini, Alda Poetessa italiana (Milano 1931 - ivi 2009). Annoverata tra le maggiori voci poetiche del Novecento, esordì con due liriche pubblicate da G. Spagnoletti nell'Antologia della poesia italiana 1909-1949 (1950); [...] facile, 1996), M. ha ottenuto vari riconoscimenti ed è stata candidata al premio Nobel per la letteratura dall'Académie française (1996) e dal Pen Club Italiano (2001). Nel 2019 la figlia Emanuela Carniti ha ricostruito la complessa vicenda umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ALDA MERINI – TERRA SANTA – PEN CLUB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merini, Alda (2)
Mostra Tutti

Serra, Maurizio Enrico

Enciclopedia on line

Serra, Maurizio Enrico. – Diplomatico, storico e scrittore italiano (n. Londra 1955). Laureato in Storia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1977, ha intrapreso l’anno successivo la carriera diplomatica [...] e Premio internazionale Viareggio-Versilia), nel 2020 è stato nominato – primo italiano – tra i quaranta immortali dell’Académie française nel seggio appartenuto a S. Veil. Tra le sue opere più recenti si segnalano Amori diplomatici (2021), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL CINEMA – DANZA NELLA STORIA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CURZIO MALAPARTE – MUSSOLINI – UNESCO – LONDRA

Mondor, Henri

Enciclopedia on line

Mondor, Henri Chirurgo e scrittore francese (Saint-Cormin, Cantal, 1885 - Neuilly-sur-Seine 1962). Chirurgo in capo dell'ospedale della Salpêtrière (1933), nel 1938 fu incaricato dell'insegnamento di anatomia e semeiotica [...] affiancò ininterrottamente alla pratica medica e alla ricerca scientifica e che gli valse nel 1946 l'elezione all'Académie Française, si devono, oltre ad alcune biografie di medici (Grands médecins, presque tous, 1943; Pasteur, 1945; Dupuytren, 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – NEUILLY-SUR-SEINE – SEMEIOTICA – MALLARMÉ – SORBONA

Dumas, Alexandre

Enciclopedia on line

Dumas, Alexandre Scrittore (Parigi 1824 - Marly-le-Roi 1895), figlio naturale di A. D. père. Ottenne il primo successo letterario col romanzo La Dame aux camélias (1848) da cui trasse il dramma di uguale titolo (prima [...] l'attualità delle tesi sociali: posizione della donna nella società, pregiudizî dell'egoismo maschile e degli istinti di casta, visti come insidie contro la compagine della famiglia e della nazione. Nel 1874 fu eletto membro dell'Académie Française. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – DAME AUX CAMÉLIAS – PARIGI – AUBRAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumas, Alexandre (1)
Mostra Tutti

Nodier, Charles-Emmanuel

Enciclopedia on line

Nodier, Charles-Emmanuel Scrittore ed erudito francese (Besançon 1780 - Parigi 1844). Personalità complessa e multiforme (politicamente abbracciò la fede rivoluzionaria trasmessagli dai genitori, combatté poi la Repubblica e cospirò [...] Ruthwen, ou Les vampires, 1820; Smarra, 1821). Appassionato bibliografo e bibliofilo (Mélanges tirés d'une petite bibliothèque, 1825), fondò (1834) con J.-J. Techener (1802-1873) il Bulletin du bibliophile. Eletto all'Académie Française nel 1833. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ROMANTICISMO – ENTOMOLOGO – BESANÇON – FRANCIA

Duhamel, Georges

Enciclopedia on line

Duhamel, Georges Scrittore francese (Parigi 1884 - Valmondois, Yvelines, 1966), di professione medico; fu tra i fondatori del gruppo della Abbaye. Il D. esordì con raccolte di versi (Des légendes, des batailles, 1907; [...] 1958; Nouvelles du sombre empire, 1960; Problèmes de la civilisation, 1962) si rivela scrittore ricco di potenza analitica, sensibile ai problemi spirituali e animato da una profonda preoccupazione morale. Dal 1935 membro dell'Académie Française. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – YVELINES – PARIGI

Desmarets de Saint-Sorlin, Jean

Enciclopedia on line

Desmarets de Saint-Sorlin, Jean Scrittore francese (Parigi 1595 - ivi 1676). Per la protezione di Richelieu, ricoprì cariche importanti, e fece parte dell'Académie Française fin dalla sua prima costituzione (1634). Molto dotto, anche [...] in greco e latino, coltivava con gusto la musica, la pittura, l'architettura, dedicandosi però soprattutto alla letteratura. Oltre a numerose liriche, raccolte nelle Oeuvres poétiques (1643), e a dialoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desmarets de Saint-Sorlin, Jean (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali