• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [567]
Letteratura [116]
Biografie [219]
Storia [60]
Arti visive [36]
Teatro [23]
Archeologia [23]
Filosofia [20]
Musica [16]
Temi generali [18]
Religioni [16]

Soumet, Alexandre

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Castelnaudary 1788 - Parigi 1845). Uditore del Consiglio di stato napoleonico, poi bibliotecario (Saint-Cloud, Rambouillet, Compiègne), dal 1824 membro dell'Académie française. Più [...] che con i suoi poemi (L'incrédulité, 1810; Jeanne d'Arc, 1825; La divine épopée, 2 voll., 1840), ottenne notorietà con le tragedie Clytemnestre (1822), Saül (1822), Cléopâtre (1824), Une fête de Néron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ROMANTICISMO – PARIGI

Prévost, Marcel

Enciclopedia on line

Scrittore (Parigi 1862 - Agen 1941); interessato ai problemi di costume, dopo i primi romanzi (Le scorpion, 1887; Mademoiselle Jaufre, 1889), si dedicò soprattutto all'analisi, nella media e alta borghesia, [...] si ricordano: Lettres de femmes, 1892; Les demi-vierges, 1894; Les vierges fortes: Frédérique, 1900; Les anges gardiens, 1913; Les don Juanes, 1922. Nelle ultime opere si volse a un accentuato moralismo. Nel 1909 entrò all'Académie Française. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI

Brion, Marcel

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Marsiglia 1895 - Parigi 1984). Autore di romanzi d'ispirazione fantastica (La folie céladon, 1935; Un enfant de la terre et du ciel, 1943; Les escales de la haute nuit, 1943; La chanson [...] , 1964; De l'autre côté de la forét, 1966), di studî biografici (Giotto, 1929; Botticelli, 1932; Laurent le Magnifique, 1937; Machiavel, 1943; Mozart, 1955; Kandinskj, 1961) e di volumi di argomento storico. Dal 1964 membro dell'Académie Française. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – MARSIGLIA – PARIGI

Lemercier, Népomucène

Enciclopedia on line

Autore drammatico francese (Parigi 1771 - ivi 1840). Tentò di rinnovare lo spirito e le formule della tragedia, attingendo anche ai canoni dell'arte romantica. Oltre ai drammi Agamemnon (1797), Pinto (1800), [...] révolutionnaire (1795), e una commedia di imitazione shakespeariana, Christophe Colomb (1809). Compose anche varî poemi didascalici (Les âges français, 1803) e satirici (La Panhypocrisiade, 1819-1832). Fu membro dell'Académie française dal 1810. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – POEMI DIDASCALICI – PARIGI

Gallois, Jean

Enciclopedia on line

Erudito (Parigi 1632 - ivi 1707). Distintosi per la sua vasta cultura, che spaziava dalla conoscenza dell'ebraico a quella delle lingue classiche e moderne, e per gli interessi scientifici, il suo nome [...] legato al Journal des sçavans, di cui assunse la direzione dal 1666 al 1675. Membro dell'Académie royale des sciences (1667), dell'Académie française (1673), professore di greco al Collège Royal si oppose all'introduzione dei metodi infinitesimali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – JOURNAL DES SÇAVANS – ACADÉMIE FRANÇAISE – MATEMATICA – EBRAICO

Lenôtre, Georges

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore francese Louis-Léon-Théodore Gosselin (Pépinville, Metz, 1857 - Parigi 1935), vivace narratore di episodî storici, specialmente della Rivoluzione francese (Paris révolutionnaire, [...] , 1897; Vieilles maisons, vieux papiers, 1900-29, 6 serie; Les compagnons de Jéhu, 1930). Compose anche drammi sugli stessi argomenti (Varennes, 1904, con H. Lavedan; Les grognards, 1921, con H. Cain). Entrò nell'Académie française nel 1932. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI – METZ

Patin, Henri-Joseph-Guillaume

Enciclopedia on line

Patin, Henri-Joseph-Guillaume Critico e filologo (Parigi 1793 - ivi 1876), membro dal 1843 dell'Académie française, di cui divenne segretario nel 1871. Scrisse saggi sulla poesia greca e latina (Études sur les tragiques grecs, 3 voll., [...] 1841-43; Études sur la poésie latine, 1869). Alcuni suoi discorsi su J.-B. Bossuet, A.-R. Lesage, J.-H. Bernardin de Saint-Pierre, ecc. sono raccolti in Discours et mélanges littéraires (1876) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patin, Henri-Joseph-Guillaume (1)
Mostra Tutti

Malleville, Claude de

Enciclopedia on line

Poeta francese (Parigi 1597 - ivi 1647). Frequentò l'Hôtel de Rambouillet, e fu tra i fondatori dell'Académie française (1634). Fra le sue rime, raccolte in volume dopo la sua morte (Poésies, 1649), è [...] celebre La belle matineuse in cui imitò, in gara con Voiture (e, secondo il giudizio di Boileau, con esito migliore), un sonetto di A. Caro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malleville, Claude de (1)
Mostra Tutti

Patru, Olivier

Enciclopedia on line

Avvocato e scrittore francese (Parigi 1604 - ivi 1681). Durante la Fronda sostenne J.-F.-P. de Gondi, futuro cardinale di Retz. Fu eletto all'Académie française nel 1640. Considerato uno dei maestri dell'eloquenza [...] per i suoi Plaidoyers (1671), fu tra i principali redattori del Dictionnaire français contenant les mots et les choses (1680) di C.-P. Richelet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CARDINALE – PARIGI

Lebrun, Pierre-Antoine

Enciclopedia on line

Lebrun, Pierre-Antoine Scrittore francese (Parigi 1785 - ivi 1873). Celebrò nelle sue liriche le vittorie e la scomparsa di Napoleone (Ode à la Grande Armée, 1805; Poème sur la mort de Napoléon, 1822; ecc.); scrisse tragedie [...] di gusto classico (Pallas, 1806; Ulysse, 1814) e preromantico (Marie Stuart, 1820; Le Cid d'Andalousie, 1825). Nel 1828 entrò nell'Académie Française. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – NAPOLEONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lebrun, Pierre-Antoine (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali