ARNAUDON, Gian Giacomo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino nel genn. 1829 da Luigi, proprietario di una piccola manifattura di pelli, dove l'A. lavorò fin da ragazzo nelle manipolazioni di conciatura e tintura, [...] , tra i quali citiamo: Recherches sur un nouvel acide extrait du bois de taigu du Paraguay, in Comptes rendus de l'Acadèmiedessciences de Paris, XLVI (1858),pp. 1152-1156; Recherches sur les bois d'amarante, ibid., XLVII (1858),pp. 32-38; Sulle ...
Leggi Tutto
Storico italiano del pensiero scientifico (Roma 1930 - ivi 2020); professore di storia della scienza a Roma dal 1980. Nel 1956 ha fondato con A. Ferrabino Il Veltro, rivista della civiltà italiana, di [...] del presidente del Consiglio dei ministri nei ministeri Cossiga e Forlani. Presidente, dal 1989, dell'Académie Internationale d'Histoire desSciences e della Société Européenne de Culture, dal 1991 del Consorzio BAICR-Sistema Cultura (Biblioteche e ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Bonifaz des Achten, Königsberg 1852.
J. Kervyn de Lettenhove, Études sur l'histoire du XIIIe siècle [...], "Mémoires de l'Académie Royale sulle sue conseguenze, in VIIIe Congrès international desSciences historiques, Communications, I, Zürich 1938, ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] , Les variations de B. sur la personne, in Revue desSciences Religieuses, XXIX (1955), pp. 201-238.
C. Leonardi s.; E. Ruelle, Le musicographe Alypius corrigé par B., in Académiedes Inscriptions et Belles-Lettres,Comptes-Rendus, XXII (1894), pp. 458 ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] le nom de Clément XIV, par un membre de l'Académiedes Arcades de Rome, Rotterdam 1776, che pure mostra in qualche , ou Nouveaux mémoires sur l'état actuel de son gouvernement, dessciences, des arts, du commerce, de la population et de l'histoire ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] (1895), la Société de neurologie di Parigi (1900), l'Académie de médecine di Parigi (1900), il Verein für Psychiatrie und Reale Accademia delle scienze olandese, la Société royale dessciences médicales et naturelles di Bruxelles.
Fu chiamato a far ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] ; É. Gossart, Notes pour servir à l'histoire de Charles Ve, in Mémoires couronnées et autres mémoires publiés par l'Académie royale dessciences, lettres et des beaux-arts de Belgique, LV (1898), 9, pp. 15, 38, 49-53, 55, 57-59, 62-65, 97, 100-119 ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] Sciences di Boston e nell'ottobre '34 ricevette dalla Elizabeth Coolidge Foundation una medaglia per "eminent services to chamber music..."; nel 1937 venne infine nominato membro straniero della Académiedes (Parigi, théâtre des Champs-Elysées, 19 ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] grande Enciclopedia della scienza e della tecnica (presso Mondadori, Milano); fu nominato socio dell'Académie internationale d'histoire dessciences, da cui ottenne nel 1974 il riconoscimento della médaille Koyré.
Condirettore con Giuseppe Montalenti ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] Costa de Beaurégard, Souvenirs du régne d'Armédée VIII, in Mémoires de l'Académie imperiale de Savoie, s. 2, IV (1861), pp.1-275;M. G. Mollat, La légation d'Amédée VIII de Savoie,in Revue dessciences religieuses, XXII (1948), pp. 74 ss.; E. Cognasso, ...
Leggi Tutto