COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] di Mannheim il 16 apr. 1799 in occasione della morte dell'elettore palatino Carlo Teodoro, Les vicissitudes de l'Académièdessciences de Manheim, Manheim 1799, si ricordano le Observations minéralogiques sur les agates e le besalte (ibid. 1776), il ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] "si attrasse tosto l'osservazione e la stima dei filosofi e dei letterati"; la Lettera fuinserita nell'Histoirede l'AcadémiedesSciences. Nel 1750 il B. fu eletto protomedico di Udine, dove trascorse venticinque anni ed ebbe parte notevole nella ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] un'altra la vaccinazione antivaiolosa in Piemonte (Observations relatives aux progrès de la vaccination en Piémont, in Mémoires de l'AcadémiedesSciences di Torino, XVI [1807], p. XCVIII), Fu il primo a impiegare l'acido acetico per uso esterno come ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] Id., Almanacco reale per l'anno 1783, Torino 1783, p. 232; Biblioteca oltremontana, Torino 1788, p. 132; Mémoires de l'AcadémiedesSciences de Turin 1788-89, IV, Torino 1790, p. CXXXVII; [G. Galli della Loggia], Cariche del Piemonte, II, Torino 1798 ...
Leggi Tutto
FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] oculaires pendant l'influence anesthésique du chloroforme, ibid., XI (1848), 19, pp. 76 s. (comunicazione presentata a l'Académiedessciences di Parigi il 17 genn. 1848); Nouvelle invention d'un instrument pour l'opération de la cataracte et de la ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] di Mainardi-Codazzi perché derivate, con una formulazione più semplice e applicazioni più ampie, in un lavoro presentato all'Académiedessciences di Parigi da D. Codazzi, allora professore presso il liceo di Pavia.
Il lavoro del M. sulla geometria ...
Leggi Tutto
LECCHI, Stefano
Silvia Paoli
Nacque da Antonio nel 1804 in un centro lombardo minore situato tra Milano e Lecco. Il nome della madre è ignoto.
Le fonti (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Giacomo [...] fino al 1859.
Il L. morì tra il 1859 e il 1863, probabilmente a Roma.
Fonti e Bibl.: Comptes-rendus… de l'Académiedessciences… (Paris), luglio-dicembre 1842, p. 752; luglio-dicembre 1843, p. 138; gennaio-giugno 1844, p. 754; D. Palazzoli, S. L., in ...
Leggi Tutto
DE VICO, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Macerata il 19 maggio 1805 dal conte Pietro De Vico Ubaldini e dalla contessa Amalia Archinto di Milano. Compì regolarmente i primi studi presso il convitto [...] 23août 1844, découverte d'une nouvelle comète appellée la comète periodique du Collège Romain, in Comptes-rendus dessciences de l'Académiedessciences, XIX (1844), pp. 484 ss.; Histoire de toutes les comètes découvertes au Collège Romain, avec un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] di misurazione, intervenendo nel dibattito allora in corso e prendendo decisamente le parti dei geografi dell'Académiedessciences di Parigi.
Nonostante la novità metodologica, G. incontrò tuttavia non poche difficoltà nel reperimento dei dati ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ottavio Falletti marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna Giuseppina Wicardel di Fleury Beaufort. Portato agli studi, ricevette un'accurata [...] Accademia delle Scienze (da ricordare Eclaircissements sur plusieurs points concernans la théorie des opérations et des facultés intellectuelles, in Mémoires de l'AcadémiedesSciences, Littérature et Beaux-arts de Turin, XIII [18031, pp. 60-178). In ...
Leggi Tutto