DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] termoionico (cfr. per esempio, Action de la lumière sur les phénomèncs thermioniques, in Coniptes-rendus de l'Académiedessciences, CXC [1930], pp. 229 s.), interessante perché si ha emissione fotoclettrica per frequenze inferiori a quelle previste ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] nel 1770 col titolo di Leçons élémentaires des mathematiques.
Il Marie aveva curato l'edizione Leçons élementaires des mathématiques (1770) dell'abate de Lacaille ed era membro dell'AcadémiedesSciences, dell'Istituto di Bologna e professore al ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] da sostanze oncogene, in Annali medici, XII [1968], pp. 79 s.).
Gratificata nel 1925 del premio Lallemand dall'Académiedessciences di Parigi, la L. fu insignita dal ministero della Pubblica Istruzione del diploma di I classe e della medaglia d ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] nouvelle qui mérite d'étre remarquée", e fu ordinata la stampa delle memorie, tra i Mémoires présentés par divers savants à l'Académiedessciences nel 1854, con il titolo Recherches sur la série de Lagrange, Premier mémoire, XII(1854), pp. 340-422 e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] di Newton, suscitò l’ammirazione del magistrato francese Charles de Brosses e dell’abate Jean-Antoine Nollet dell’Académiedessciences di Parigi, allorché soggiornarono a Napoli.
Senza limitarsi al ruolo di accorta padrona di casa e di abile ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] . B., archevêque de Chambéry. Notice biographique, Paris 1873; F. Descotes,Eloge de S. Em. le Cardinal B., in Mém. de l'Académiedessciences,belles-lettres et arts de Savoie, s. 3, IV (1875), pp. 3-67; L. Chiala,Lettere edite ed ined. di Cavour, III ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] discussa questione circa l'origine della "linfa" che scorre nel mesentere, i cui risultati ottennero un elogio da parte della Académiedessciences di Parigi.
Nel 1710 ebbe modo di conoscere il vescovo di Rimini G.A. Davia, uomo di grande cultura ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] tecnica, Torino 1927, al quale lavorò, a partire dal 1913. L'opera, che meritò il premio De Parville dell'Académiedessciences di Parigi, fu apprezzata per la completezza, la concisione e soprattutto per l'estesissima bibliografia che ne facevano un ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] , fino ad allora calcolata solo mediante serie: una sua nota su tale argomento venne presentata dal Poincaré all'Académiedessciences di Parigi (Nuova risoluzione del problema dell'induzione magnetica per una sfera isotropa, in Nuovo Cimento, s. 5 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] a partire dal 1838 (Sur la composition de la salicine et sur quelques unes de ses réactions, in Comptes-rendus de l'Acadèmiedessciences, VI [1838], p. 338; Recherches sur la salicine et les produits qui en dérivent, ibid., VIII [1839], pp. 479-485 ...
Leggi Tutto