GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] Mercati, I. G., in Byzantion, X (1935), pp. 794-803; I. Krachkovsky, I. G., in Bull. de l'Académiedessciences de l'URSS, cl. dessciences sociales, 1936, pp. 201-204; G. Gabrieli, Un grande orientalista, I. G., in Nuova Antologia, 1° sett. 1931, pp ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] Napoli, I (1862), pp. 59-62; Sur l'éruption du Vésuve. Lettre à M. Devillei, in Comptes-rendus de l'Académiedessciences, LIII (1861) pp. 1233-1236; Sul genere Aturia(Bronn), in Rend. dell'Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, IV ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] souris par Herpetomonas ctenocephali, in Comptes-rendus hebdomadaires des séances de l'Académiedessciences de Paris, CLXVII [1913], pp. 423-426; Infections expérimentales des mammifères par des flagellés du tube digestif de Ctenocephalus canis et ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] ’uranio, dal torio e da qualunque elemento noto».
Nel titolo di una loro comunicazione presentata nel luglio 1898 all’AcadémiedesSciences, i Curie usarono per la prima volta il termine ‘radio-attività’.
I Curie congetturarono che l’emanazione fosse ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] la morte di Arago, il D. pubblicò tre memorie basate su dati e rilievi lasciati dall'astronomo francese, presentandole alla Académiedessciences.
Rientrato in Italia nel 1859, si stabilì a Torino dove, grazie alla famiglia di un suo cognato, Luigi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] l'équation de la chaleur éliminant le paradoxe d'une propagation instantanée, in Comptes rendus hebdomadaires des séances de l'Académiedessciences, 1958, vol. CCXLVII, pp. 431-433.
La teoria macroscopica classica del calore conduceva a un risultato ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] a precedenti ricercatori (Recherches sur la cystine, en commun avec M. Baudrimont, in Comptes rendus hebdomadaires des séances de l'Académiedessciences de Paris, V [1837], pp. 394 ss.); infine, sulla preparazione di varie ammidi, alcune delle quali ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] lettera da lui inviata a Parigi all'abate Nallet in data 25 nov. 1749, e da questo pubblicata nell'Histoire de l'Académiedessciences (Paris 1753, p. 454).
In essa il C. spiega come quell'anno, nel corso di un viaggio per l'Italia, avesse compiuto ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] di note dal B. e da un altro gesuita anonimo); il Sommervogel segnala una dissertazione su Descartes (presentata all'AcadémiedesSciences nel 1730) e alcuni inediti: una Historia haeresum nostri temporis, una canzone sopra i sistemi della Terra, due ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] , e W. Michaelsen di Zur Kenntnis der Lumbriciden und ihrer Verbreitung (in Ann. du Musée zoologique de l'Académiedessciences de Saint-Pétersbourg, XV [1910], pp. 1-74). Ne enumerò sette generi (Eiseniella,Eisenia,Allolobophora,Dendrobaena,Eophila ...
Leggi Tutto