Astronomo e fisico francese (Saint-Quentin 1915 - Parigi 2014); dopo aver lavorato al Centro nazionale della ricerca scientifica, è stato direttore dell'osservatorio di Parigi dal 1963 al 1968 (poi direttore [...] francese di studî spaziali dal 1967 al 1973, nonché presidente del Comitato di ricerca spaziale del consiglio internazionale delle Unioni scientifiche (Cospar) dal 1978 al 1982. Membro dell'Institut de France (AcadémiedesSciences) dal 1967. ...
Leggi Tutto
Matematico (Parigi 1735 - ivi 1796), direttore (dal 1782) del Conservatorio d'arti e mestieri e insegnante alla Scuola navale; membro dell'Institut de France (Académiedessciences, 1795). Durante la rivoluzione [...] fu giacobino. Si occupò di musica, metallurgia (in collaborazione con G. Monge eseguì una ricerca sugli strati metallici del ferro) e pubblicò quattro lavori di matematica, riguardanti equazioni algebriche ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista (Parigi 1826 - ivi 1896), figlio di Horace-Émile. Avversario dell'Impero, fu dopo il 1870 deputato, prefetto della Senna e ministro delle Finanze (1872-79; 1882); nel 1883 passò [...] all'opposizione e come capo del partito libero-scambista condusse in parlamento e con gli scritti una vivace campagna contro il protezionismo e il socialismo. Fu membro dell'Académiedessciences morales e socio straniero dei Lincei (1894). ...
Leggi Tutto
Matematico (Saint-Malo 1797 - Parigi 1872). Insegnante all'École polytechnique, prese nel 1840 il posto di S.-D. Poisson all'Académiedessciences. Studioso di questioni di meccanica razionale e di analisi [...] infinitesimale, nei suoi molteplici lavori in quest'ultimo campo ritornò all'originario metodo di Leibniz, respingendo le obiezioni critiche che ad esso erano state mosse. Si occupò anche di problemi matematici ...
Leggi Tutto
Neurologo francese (Parigi 1921 - ivi 1998), figlio di Jean. Prof. (dal 1962) di neurologia e neuropsicologia all'univ. di Parigi VI; membro dell'Institut de France (Académiedessciences morales et politiques) [...] dal 1975. Le sue ricerche più significative riguardarono le vasculopatie cerebrali, la sclerosi multipla e le correlazioni tra cervello e attività superiori dell'uomo, con particolare riguardo alle afasie ...
Leggi Tutto
Matematico (St.-Afrique, Aveyron, 1798 - ivi 1861), prof. di matematica pura e applicata nell'univ. di Strasburgo (1826-56). Noto soprattutto per il suo Théorème sur la résolution des équations numériques [...] à plusieurs inconnues (1832), S. scrisse anche sui differenziali esatti, sugli integrali multipli (memoria premiata dall'Académiedessciences), sulla determinazione delle orbite delle comete, ecc. Fu anche linguista, e lasciò manoscritto un suo ...
Leggi Tutto
Matematico (Sommières, Gard, 1832 - Lunel 1910). Insegnò all'École polytechnique; dal 1896 fu membro dell'Académiedessciences. I suoi principali lavori concernono lo sviluppo in serie delle funzioni, [...] la teoria delle equazioni algebriche, il calcolo delle probabilità, il problema degli isoperimetri, ecc. R. è autore anche di numerose opere didattiche: Eléments d'algèbre (1857), Traité de géométrie élémentaire ...
Leggi Tutto
Giurista (Jonzac, Charente Inférieure, 1798 - Parigi 1861); prof. a Rennes (1838) e dal 1854 a Tolosa; dal 1855 membro dell'Académiedessciences morales et politiques. Tra le sue opere: Essai sur l'histoire [...] du droit français (1836); Cours de droit public et administratif (1839); Histoire du droit français (6 voll., 1845-58); Histoire des principes, des institutions et des lois de la Révolution Française (1850). ...
Leggi Tutto
Botanico (Bailleul 1839 - Parigi 1914); prof. di botanica al Museo di storia naturale a Parigi (1879-1900) e dal 1900 all'Istituto naz. di agronomia; membro dell'Académiedessciences (1877) e socio straniero [...] dei Lincei (1905). Si occupò di citologia, istologia, anatomia ed embriologia vegetali. Propose anche una nuova classificazione del regno vegetale. Molto apprezzato è il suo Traité de botanique (1884, ...
Leggi Tutto
Geologo francese (Bourges 1839 - Parigi 1908), prof. all'Institut catholique di Parigi, segretario perpetuo dell'AcadémiedesSciences. Socio straniero dei Lincei (1899). Autore di numerosi studî di geologia, [...] lasciò anche trattati di mineralogia, geologia e geografia fisica, nei quali divulgò molti risultati delle ricerche di A. Penck e M. Neumary. Tra essi, degno di particolare nota: Traité de géologie (3 ...
Leggi Tutto