Giurista italiano (Salsomaggiore, Parma, 1927). Professore emerito di Diritto privato dell’Università di Pavia; già professore ordinario di Diritto romano nell’Università di Trieste, e di Diritto privato [...] progetto di codice, l’Accademia di Francia – AcadémiedesSciences Morales et Politiques ha assegnato il Gran Premio 1984; Il problema in proiezione europea, 1988; Pour un code européen des contrats, in Rev. trim. droit civil, 1992; Studi di diritto ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Firenze 1622 - ivi 1703). Ammiratore e conoscitore profondo della matematica greca, sdegnò i nuovi concetti della geometria degli "indivisibili" e si dedicò a ricostruzioni e commenti [...] diretto raccomandato da Galileo, la velocità del suono nell'aria. Fu uno dei più autorevoli membri dell'Accademia del Cimento; nel 1696 fu nominato membro della Royal Society di Londra e nel 1699 della rinnovata Académiedessciences di Parigi. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Rouen 1657 - Parigi 1757). Nipote dei due Corneille, per la protezione e sotto la guida di Thomas lasciò la città natale, dove esercitava l'avvocatura, per dedicarsi a Parigi al teatro [...] la superstizione, divulga le nuove scoperte scientifiche, annunciando Voltaire e l'Encyclopédie. Membro dell'Académie française dal 1691, dell'Académiedessciences dal 1697, divenne di quest'ultima il segretario perpetuo (fino al 1740), pronunciò ...
Leggi Tutto
Sociologo francese (Sainte-Menehould, Marna, 1922 - Parigi 2013), ha insegnato alla Harvard University (1966-67 e 1968-70), alla Université de Nanterre (1967-68) e alla University of California, Irvine [...] del corso superiore di sociologia dell'Institut d'études politiques di Parigi (1975-92); è membro dell'Académiedessciences morales et politiques di Parigi (dal 1999). Studioso del fenomeno burocratico, ha dedicato le sue ricerche prevalentemente ...
Leggi Tutto
Matematico (Beaune 1746 - Parigi 1818). Studiò nella scuola militare di Mézières, dove fu poi (1768-80) prof. di matematica. In questo periodo elaborò un metodo razionale per la rappresentazione grafica [...] alla geometria, ed ebbe così (1780) la cattedra di idraulica istituita al Louvre e la nomina a membro dell'Académiedessciences di Parigi. Repubblicano, M. partecipò attivamente alla Rivoluzione: dopo il 10 agosto 1792 contribuì con grande energia e ...
Leggi Tutto
Chimico e inventore francese (Besançon 1864 - Bandol, Var, 1948). Con il fratello Auguste (Besançon 1862 - Lione 1954) e col padre Antoine, fondò a Lione nel 1882 una fabbrica per prodotti fotografici. [...] bassa temperatura, sui procedimenti di zincografia e soprattutto sulla fotografia a colori (1903), essendo egli riuscito per primo a costruire le lastre autocrome che portano il suo nome (1904). Nel 1919 fu nominato membro dell'AcadémiedesSciences. ...
Leggi Tutto
Storico (Parigi 1907 - ivi 1993); professore di storia nella facoltà di lettere e nell'Istituto di studî politici di Strasburgo (1947-55), poi di storia moderna nell'univ. di Parigi (1955-77); membro dell'Institut [...] (Académiedessciences morales et politiques, 1977). È autore di notevoli ricerche di storia costituzionale e amministrativa francese (La vénalité des offices sous Henri IV et Louis XIII, 1946; Les règlements du conseil du roi sous Louis XIII, 1949; ...
Leggi Tutto
Matematico (Parigi 1856 - ivi 1941), prof. nell'univ. di Parigi, membro (dal 1889) e presidente (1910) dell'Académiedessciences e (dal 1924) dell'Académie Française; socio straniero dei Lincei (1901), [...] delle equazioni differenziali, ideato da G. Peano. Tra le opere: Traité d'analyse (3 voll., 1891-1906); Théorie des fonctions algébriques de deux variables indépendantes (con G. Simart, 2 voll., 1897-1906); Leçons sur quelques problèmes aux limites ...
Leggi Tutto
Filosofo e teorico dell'etnologia religiosa (Parigi 1857 - ivi 1939), prof. alla Sorbona (dal 1899), membro dell'Institut (Académiedessciences morales) dal 1917, direttore della Revue philosophique. [...] In etnologia propose una teoria detta del prelogismo, secondo la quale la mente dell'uomo primitivo si muoverebbe in base a schemi diversi da quelli della mente dell'uomo civilizzato ignorando i principî ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Dieuze, Lorena, 1822 - Parigi 1901), uno dei più grandi analisti della seconda metà del sec. 19º. Ancora studente (1843-44), comunicò a C. G. J. Jacobi i risultati delle sue ricerche [...] sulle funzioni abeliane e sulla trasformazione delle funzioni ellittiche. Membro della AcadémiedesSciences (1856), prof. all'École polytechnique e alla Sorbona (dal 1869); socio straniero dei Lincei (1883). Esercitò larghissima influenza anche ...
Leggi Tutto