• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [841]
Matematica [100]
Biografie [291]
Fisica [93]
Storia [66]
Medicina [66]
Biologia [49]
Chimica [43]
Storia della fisica [43]
Astronomia [42]
Filosofia [37]

L'Età dei Lumi: matematica. I metodi numerici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici Peter Schreiber I metodi numerici Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] mare ma anche per terra), le spedizioni per misurare la declinazione in vari punti della Terra organizzate dall'Académie Royale des Sciences di Parigi nell'America Meridionale e in Lapponia, o la ricerca, all'epoca ancora vana, della parallasse delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Curtis Wilson La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Accanto allo sviluppo dei [...] −9°16′ per Saturno. Per la spiegazione dell'accelerazione lunare era stato indetto due volte un premio dall'Académie Royale des Sciences di Parigi, nel 1770 e 1772, ma nessuna causa gravitazionale era stata trovata per questo effetto. Il 23 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica Domenico Costantini La statistica metodologica La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] in uno dei suoi primi lavori scientifici presentato nel 1774 nelle "Mémoire de l'Académie Royale des Sciences", dal titolo Mémoire sur la probabilité des causes par les événements. Il grande scienziato aveva affrontato il problema di pervenire, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

MALFATTI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFATTI, Gianfrancesco Alessandra Fiocca Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] ], 2, pp. 749-786), ed Essai analytique sur l'intégration de deux formules différentielles (in Mémoires de l'Académie royale des sciences de Turin, 1788-89, vol. 4, pp. 53-112). La classificazione degli integrali delle funzioni algebriche, o quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – APPARATO RESPIRATORIO – SEBASTIANO CANTERZANI – ANALISI COMBINATORIA – REPUBBLICA CISPADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALFATTI, Gianfrancesco (3)
Mostra Tutti

CESARO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARO, Ernesto Eugenio Togliatti Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] accademie e società scientifiche: della Société royale des sciences di Liegi; della Società delle scienze economiche Accademia dei Lincei, dell'Accad. delle scienze di Torino, dell'Académie royale de Belgique, della Società ital. delle scienze (dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARO, Ernesto (4)
Mostra Tutti

BIDONE, Giovanni Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDONE, Giovanni Giorgio Carlo Maccagni Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] . Oltre alle opere citate il B. pubblicò: Recherches sur la nature de la trascendante ∫ dx/log z in Mém. de l'Académie Impériale des Sciences... de Turin, XVI(1809), pp. 19-34, con una tav. f.t.; Méthode pour reconnaître le nombre de solutions qu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIDONE, Giovanni Giorgio (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento Niccolò Guicciardini I Principia di Newton nel Settecento Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] Leibniz e Johann I Bernoulli. In una serie di lavori pubblicati nei primi due decenni del secolo nei "Mémoires de l'Académie Royale des Sciences" di Parigi egli applicò il calcolo leibniziano al moto in un campo di forze centrali e al moto in mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

GENOCCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOCCHI, Angelo Livia Giacardi Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] del G., l'ampia memoria del 1852 dal titolo Note sur la théorie des résidus quadratiques, in Mém. couronnés et mém. des savants étrangers, Académie royale des sciences, des lettres et des beaux arts de Belgique, XXV (1852), pp. 1-54. I punti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GEOMETRIA COMPLEMENTARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOCCHI, Angelo (3)
Mostra Tutti

GIORGINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Gaetano Danilo Barsanti Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] curve coniche (in Atti della R. Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, III [1823], pp. 63-82), e nel luglio 1825 inviò all'Académie royale des sciences di Parigi un breve saggio Sur les causes de l'insalubrité de l'air dans le voisinage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGINI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali Thomas Archibald Equazioni differenziali alle derivate parziali Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] con maggiore generalità e l'aveva addirittura presentato all'Académie di Parigi. Il suo lavoro fu pubblicato nel 1831 exact sciences", 26, 1982, pp. 325-350. ‒ 1992: Demidov, Sergei S., La théorie des équations différentielles à la limite des XVIIIe- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali