ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] , à Bruxelles, in Mém. de l'Acad. Imp. et Royale dessciences et belles lettres de Bruxelles, IV(1783), p. 502; L. Lanzi . Reinach. Une miniature de A., in Comptes-rendus des séances de l'Académiedes Inscriptions er Belles Lettres (1908), p. 543; A ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] un'idea sommaria dei Finet nella vita economica e politica belga, vedi Académie royale dessciences, des lettres et des beaux-arts de Belgique, Commission de la biographie nationale, Index des éligibiles au Sénat (1831-1893), a cura di J. Stengers ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] Filomati di Cesena, degli Agiati di Rovereto, e fuori d’Italia della Academia naturae curiosorum, della Royal society, dell’Académie royale dessciences, dell’Accademia imperiale delle scienze di Pietroburgo, dell’Accademia delle scienze di Berlino ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] Dal 1960 al 1962 fu chiamato alla presidenza dell’Union internationale dessciences préhistoriques et protohistoriques e organizzò a Roma, nel 1962, un Pontificia accademia romana di archeologia, Académiedes inscriptions et belles lettres (Parigi), ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] ], 2, pp. 749-786), ed Essai analytique sur l'intégration de deux formules différentielles (in Mémoires de l'Académie royale dessciences de Turin, 1788-89, vol. 4, pp. 53-112). La classificazione degli integrali delle funzioni algebriche, o quanto ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] accademie e società scientifiche: della Société royale dessciences di Liegi; della Società delle scienze economiche Accademia dei Lincei, dell'Accad. delle scienze di Torino, dell'Académie royale de Belgique, della Società ital. delle scienze (dei ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] .
Oltre alle opere citate il B. pubblicò: Recherches sur la nature de la trascendante
∫ dx/log z
in Mém. de l'Académie Impériale desSciences... de Turin, XVI(1809), pp. 19-34, con una tav. f.t.; Méthode pour reconnaître le nombre de solutions qu ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] della prima mappa geologica di Francia. Un suo lavoro sul migliore metodo per illuminare le strade venne premiato dall'Académie royale dessciences di Parigi, della quale divenne membro nel 1768. Nello stesso anno entrò a far parte della Ferme che ...
Leggi Tutto
Chimico (Rouen 1645 - Parigi 1715). Fu uno dei maggiori esponenti della chimica francese nell'ultimo quarto del sec. XVII. Ebbe una farmacia a Parigi, ma, essendo protestante, dovette nel 1683 rifugiarsi [...] . Con la riforma del 1699 L. fece il suo ingresso, come "chimiste pensionnaire", all'Académie royale dessciences di Parigi. La sua elezione all'Académie rappresentò, nell'ambito francese, la sanzione istituzionale della rilevanza della chimica come ...
Leggi Tutto
Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso [...] il Traité de minéralogie (1801) e il Traité de cristallographie (1822).
Vita e attività. Ammesso nel 1783 alla Académie royale dessciences di Parigi dopo avervi presentato nel 1781 una memoria sulla forma dei cristalli della calcite e dello spato d ...
Leggi Tutto