Matematico, chimico e ingegnere (Tours 1754 - Magonza 1793). Ufficiale del genio, fu allievo di G. Monge alla scuola di Mézières. Durante la Rivoluzione, pervenne al grado di generale di divisione. Difese [...] . Collaborò con A.-L. Lavoisier alle celebri esperienze sulla decomposizione dell'acqua, e con lui scrisse la memoria, in cui si annunciava la scoperta all'Académiedessciences di Parigi (1777) e nella quale venivano descritte le esperienze stesse. ...
Leggi Tutto
Architetto e medico (Parigi 1613 - ivi 1688), fratello di Charles, Nicolas e Pierre. Come architetto, è uno dei massimi rappresentanti della tradizione classicista favorita da Colbert contro la tendenza [...] cinq espèces de colonnes selon la méthode des anciens, 1683) ebbero grande diffusione. Come scienziato, attese allo studio dell'anatomia comparata e pubblicò varî notevoli saggi. Fu membro dell'Académiedessciences. Morì per un'infezione contratta ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista francese (Vannes 1894 - Puteaux 1980); collaboratore del Figaro dal 1922. Membro dell'Institut de France (Académiedessciences morales et politiques) dal 1964. Ha scritto i romanzi [...] Correspondances apocryphes (1923), La fissure (1923), Patrice ou l'indifférent (1924), L'épervier (1925), L'amant des honnêtes femmes (1927), Mémoires de Philippin: Mon pére n'est pas mort (1950); un libro di saggi: Jeux de l'âme (1927); uno studio ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Briançon 1910 - Parigi 2001), prof. all'università di Lilla (1945-61) e alla Sorbona (1955-78), della quale fu rettore (1976-81); membro dell'Institut (Académiedessciences morales [...] 1948); Philosophie et politique chez Thomas Hobbes (1953); La politique de John Locke (1960); Le bonheur considéré comme l'un des beaux-arts (1965); Éthique et politique (1968); L'obligation politique (1971); La politique de la solitude. Essai sur la ...
Leggi Tutto
Matematico e uomo politico (Parigi 1863 - ivi 1933); prof. di meccanica razionale nell'univ. di Lilla (dal 1887), maître de conférences alla Sorbona (1895), prof. di matematica all'École polytechnique [...] (dal 1905); membro dell'Académiedessciences (1900); socio straniero dei Lincei (1906). Deputato socialista dal 1910, fu ministro della Pubblica Istruzione (1915-16), della Guerra (1917) e presidente del Consiglio dal sett. al nov. 1917. Fu uno dei ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Montbéliard, Doubs, 1923 - Bures-sur-Yvette 2002), professore alla facoltà delle scienze di Strasburgo (1957-63), distaccato come professore permanente all'Institut des hautes études [...] Bures-sur-Yvette (dal 1964), membro dell'Institut (Académiedessciences) dal 1976. Fu uno dei più eminenti studiosi di opere: Stabilité structurelle et morphogenèse. Essai de théorie générale des modèles (1972; trad. it. 1980); Modèles mathématiques ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia (Parigi 1902 - ivi 1984), prof. alla Sorbona (1946-72). Fondatore del Centre de recherches sur la pensée antique (Centre L. Robin) e membro dell'Institut de France (Académiedes [...] sciences morales et politiques). Particolare rilievo hanno i suoi studî volti a comprendere il La fabulation platonicienne (1947; 2a ed. 1968), Remarques sur le rapport entre la philosophie et les arts plastiques (1977), Le culte des héros (1977). ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Dieppe 1892 - Parigi 1987), prof. di fisica teorica all'univ. di Parigi dal 1928. Premio Nobel per la fisica nel 1929, per la sua teoria ondulatoria della materia. Segretario perpetuo [...] dell'Académiedessciences dal 1942; socio straniero dei Lincei (1947) e accademico pontificio (1955). Suo maggior merito scientifico è l'aver posto (1923 e segg.) le basi della meccanica ondulatoria, ipotizzando che a ogni particella materiale di ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Sidi Bel-Abbès, Algeria, 1893 - Parigi 1978), prof. di analisi superiore alla Sorbona (1925-64) e di geometria al politecnico di Parigi (1936-64); membro dell'Académiedessciences [...] e dal 1955 accademico pontificio. Notevoli i contributi che J. ha dato all'analisi matematica. Egli ha studiato questioni attinenti alla teoria delle funzioni analitiche di più variabili ottenendo risultati ...
Leggi Tutto
Fisico (Béziers 1678 - Parigi 1771). Successe a Fontenelle come segretario dell'Académiedessciences (1741-43); accademico di Francia (1743), divenne quindi direttore del Journal des Savants. Tenne regolare [...] corrispondenza con i più importanti scienziati europei. Come scienziato ideò un nuovo tipo di barometro, formulò una teoria delle aurore boreali, pubblicò studî sul ghiaccio, sul moto del pendolo, sul ...
Leggi Tutto