EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] , XIV (1790), vol. XII, p. 364; A. M. Vassalli Eardi, Notice sur la vie et les ouvrages d'E., in Mémoiresde l'Académiedessciences littérature et beaux-artsde Turin, pour les années X et XI (1801-1802), XII (1803), pp. I-LXXV; G. G. Bonino ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] detta dei XL, gli conferì la medaglia d’oro (1868) e, in quello stesso anno, vinse il premio Lalande dell’Academiedessciences di Parigi; nel 1872, la Royal astronomical Society gli assegnò la medaglia d’oro.
Nel febbraio del 1875 divenne finalmente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] uomo all'interno della garitta avrebbe quindi potuto raccogliere le scintille dall'asta. Romas sottopose un'idea simile all'AcadémiedesSciences di Bordeaux l'anno seguente, e forse il dispositivo fu ideato in modo autonomo anche da Diviš nel 1754 ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] Moûtiers 1871, pp. 57 s.; F. C. de Mareschal de Luciane, A. Ch. chancelier de Savoie et safamille, in Mémoires de l'Académiedessciences,belles-lettres et arts de Savoie, s. 3, X (1885), pp. 117-134; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo daAmedeo VIII ad ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] . W. 1923, pp. 294-296, 339, 343; IV, ibid. 1929, pp. 17, 667; A. Huart, Jacques de Bourbon,roide Sicile, in AcadémiedesSciences,Belles-Lettreset Arts de Besançon, 1881, pp. 131-180; J. H. Wylie, History of England under Henry the Fourth, I, London ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] , in Il Nuovo Cimento, IV [1860], t. XI, pp. 38-44; Note sur un photomètre analyseur, in Comptes-rendus des séances de l'Académiedessciences, L [1860], pp. 156-158), quando seppe che un altro fisico francese, J. Charcornac, ne stava costruendo uno ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] malattia incurabile l'A. morì a Milano il 23 apr. 1970.
Opere principali: Les antagonismes physicochimiques des microbes, in Comptes rendus de l'Académiedessciences, CLXXXV (1929), pp. 153-156 (in coll. con W. Kopaczewski e M. Rosnowski); Über die ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] peso specifico, e sulle proprietà delle acque. È una compilazione di esperienze tratte dagli atti dell'Accademia del Cimento, dell'AcadémiedesSciences di Parigi, dagli scritti fisici di F. Hoffmann e di W. J. 's Gravesande. Da H. Boerhaave deriva ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] le collezioni granducali. Due anni dopo la Historia, cui arrise un grandissimo successo e che fece ottenere al M. dall’Académiedessciences di Parigi un premio di 1200 lire, apparve in edizione tedesca a Lipsia nel 1789, illustrata da 12 tavole ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] le molte valutazioni positive del suo operato si ricorda quella di Jean-Paul Grandjean de Fouchy, segretario perpetuo dell’Académiedessciences di Parigi: «M(onsieur) le Marquis Poléni nacquit avec les talens les plus marquès et sour tout avec une ...
Leggi Tutto