L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] grado di sviluppo del sistema nervoso. La sua Histoire naturelle des animaux sans vertèbres (1815-1822) divenne per molti decenni un storia naturale a Heidelberg, premiato nel 1850 dall'AcadémiedesSciences di Parigi; il tema del concorso evidenzia ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] . Nel 1784, dopo un vertiginoso successo, inizia un rapido declino. Una commissione d'inchiesta, composta dai membri dell'Académiedessciences (di cui fanno parte, tra gli altri, il chimico A.-L. Lavoisier e l'ambasciatore americano B. Franklin ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] opere e dell’epistolario di Alessandro Volta, II, 1976, pp. 778 s.) spiccano la nomina a socio corrispondente dell’Académiedessciences di Parigi (1782), l’elezione a membro straniero della Royal Society di Londra (1791), che gli conferì anche la ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] pp. 140-150, 169 s.; Methodii patriarchae Constantinopolitani Vita S. Theophanis confessoris, a cura di A. Latyaev, in Mémoires de l’Académiedessciences de Russie, s. 8, XIII (1918), 1, pp. IX, 1-40; S.G. Mercati, Sull’epigramma di M. patriarca, in ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] G. Virlogeux, ibid. 2007, ad ind.; J.F. Borson, Notice chronologique sur le général M., marquis de Val Dora, in Mémoires de l’Académiedessciences, belles-lettres et arts de Savoie, s. 4, IX (1901), pp. 67-123; M. Mari, L’arresto di Garibaldi e il ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] trascurare gli studi economici e chimici".
Del soggiorno parigino poco si conosce; resta solo una memoria presentata all'Académiedessciences nel 1855 sull'Electrographie, nouvel art de graver au relief sur métal, una sua invenzione. L'interesse per ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] il B. sia stato fondatore, con F. Buloz, della Revue des deux mondes; in realtà, quando alla fine del 1831 la rivista, furono gli stessi della Maison rustique: membri dell'Académiedessciences come P. Molard, pratici come P. de Vilmorin ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] ], pp. 531-539). Si parlò così di "fenomeno Majorana" (si veda Sur la biréfringence magnétique, in Comptes rendus de l'Académiedessciences, CXXXV [1902], pp. 159-161).
Nel 1903, poco dopo la trasmissione transatlantica da parte di Marconi (1901) di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] de Vesme, Torino 1842.
Considérations sur les usages de l’Italie supérieure en matière d’irrigation, in Séances et travaux de l’AcadémiedesSciences morales et politiques, 1843, 4, pp. 289-307.
Recherches historiques et critiques sur l’Esprit ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] XII, luglio 1938; S. V. Kisselev, La Mongolie dans l'antiquité, in Bulletin de l'AcadémiedesSciences de l'U.R.S.S., 1947; R. Grousset, L'Empire des Steppes, Parigi 1938; K. Jettmar, The Karasuk Culture and its South-Eastern Affinities, in Bulletin ...
Leggi Tutto