La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] e più potente prodotto fra le due guerre fu costruito presso il Laboratoire du Grand Electroaimant a Bellevue, con il sostegno dell'AcadémiedesSciences di Parigi. L'apparecchio pesava 110 t e misurava 2,5 per 5,5 per 2,5 m, con espansioni polari di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] perché un corpo non si muova più, sarà il movimento e non il riposo ad avere forza.
L’ingresso all’AcadémiedesSciences, nel 1699, segna l’affermazione di Malebranche come scienziato e l’inizio della sua influenza sugli studi matematici. In quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] , 64, pp. 415-38.
F. Holweck, S. Luria, E. Wollman, Recherches sur le mode d’action des radiations sur les bacteriophages, «Comptes rendus de l’Académiedessciences», 1940, 210, pp. 639-42.
E. Wollman, F. Holweck, S. Luria, Effect of radiations on ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] Lettres de François II Rákóczi, prince de Transylvanie au cardinal F.-A. Gualterio (1714-1717), in Acta historica. Journal de l'Académiedessciences de Hongrie, V (1958), pp. 153-172; P. Orzi Smeriglio, I Corsini a Roma e le origini della Biblioteca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] diciotto mesi successivi, trascorsi presso l'ospedale di Necker, i quali culminarono con una presentazione dell'argomento all'AcadémiedesSciences di Parigi nel 1818 e con la pubblicazione del suo De l'auscultation médiate ou traité du diagnostique ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] scrive un Essay de dynamique su suggerimento di Pellisson e ne invia a questi una copia perché la mostri all'AcadémiedesSciences di Parigi. Il saggio però non verrà mai pubblicato. Nel 1695 compare sugli "Acta Eruditorum" soltanto la prima parte di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] lo nomina, unico straniero, membro della nascente AcadémiedesSciences, conferendogli anche una sorta di preminenza nella Christiaan Huygens et les phénomènes de la couleur, "Revue d'histoire dessciences", 37, 1984, pp. 127-150.
Bos 1972: Bos, Henk ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] recenti scritti, l'Essai d'une nouvelle théorie de la resistance des fluides (Paris 1752) e le Reflexions sur la théorie de la résistance des fluides lette all'Académiedessciences nel 1751. A essi il F. contrapponeva una filosofia naturale fondata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] oggetto d'indagine ebbero applicazioni in quest'ambito. Per esempio, Jean-Baptiste Romieu (1723-1766), membro dell'AcadémiedesSciences di Montpellier, pubblicò nel 1751 uno studio pionieristico sui "suoni di combinazione" (o "suoni di differenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] dell'immediato dopoguerra, quando i giovani emergenti della scuola di Mosca pubblicano nei "Comptes rendus" dell'AcadémiedesSciences di Parigi i loro risultati.
La Prima guerra mondiale provoca una lacerazione profonda nella comunità internazionale ...
Leggi Tutto