L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] -Gilles (1832-1862). I primi risultati ottenuti da questi studiosi furono annunciati nel 1861 nei "Comptes rendus de l'AcadémiedesSciences" e poi pubblicati per esteso in tre memorie apparse nel 1862 nelle "Annales de chimie et de physique"con il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] e a Parigi furono create istituzioni con la medesima ispirazione, quali la Royal Society (fondata nel 1660) e l'AcadémiedesSciences (fondata nel 1666) che furono imitate in tutte le regioni europee, tanto nelle grandi città quanto nelle cittadine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] nettamente dal modello locale delle prime accademie di corte.
La Royal Society di Londra (fondata nel 1660) e l'AcadémiedesSciences di Parigi (fondata nel 1666) non si proponevano soltanto scopi medici, anche se gran parte dei loro membri erano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] abbassamento della cataratta.
Come spesso accade nelle fasi di transizione, quest'esigenza fu riproposta dall'AcadémiedesSciences pochi anni dopo, nel 1835, quando la tradizionale asportazione del calcolo dalla vescica urinaria fu improvvisamente ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] . Nel Settecento il predominio in campo scientifico passa alla Francia e la Royal Society è rapidamente surclassata dalla AcadémiedesSciences, come è attestato da alcuni dati illuminanti: in dieci diversi anni del XVIII secolo non vi fu neppure ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] Lalande, fu eletto membro corrispondente dell'Accademia delle Scienze svedese, dell'Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana di San Pietroburgo e dell'AcadémiedesSciences, e ricevette infine numerose lauree honoris causa. Altri studiosi si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] che ancora studente si era segnalato per ricerche geometriche originali e nel 1829 aveva vinto un premio dell'AcadémiedesSciences di Bruxelles per "un esame filosofico dei diversi metodi usati nella geometria recente". La memoria vincitrice "sui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] d’Italia (1845), in cui propose un’originale suddivisione dei terreni secondari e terziari che ottenne l’approvazione dell’Académiedessciences di Parigi.
La morte di Pilla sui campi di Curtatone e Montanara interruppe un’ascesa che sembrava dover ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] il suo apparecchio e fu ricevuto con tutti gli onori. Napoleone Bonaparte, che assistette a tutte le sue conferenze all'AcadémiedesSciences, gli assegnò una lauta pensione, lo insignì di una medaglia d'oro, lo nominò senatore del Regno d'Italia e ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] B. e altri, First hominid from the Miocene (Lukeino Formation, Kenya), in "Comptes rendus de l'AcadémiedesSciences de Paris. Série II: Sciences de la terre et des planètes", 2001, CCCXXXII, pp. 137-144.
Shen, G. e altri, U-series dating of Liujiang ...
Leggi Tutto