Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] , contrariamente a quanto accadeva in Inghilterra, l’interazione fra costruttori e scienziati era quasi inesistente. L’Académiedessciences, diversamente dalla Royal society, rimaneva un’istituzione d’élite alla quale i costruttori, considerati meri ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] vol. II, Paris 1922, pp. 295-317.
Pasteur, L., Joubert, J., Charbon et septicémie, in ‟Compte rendu de l'AcadémiedesSciences", 1877, LXXXV, pp. 101-105.
Pavlov, I. P., Lekcii o rabote bol'šich polušarij golovnogo mozga (1927), Moskva 1949.
Peacocke ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] il termine di riferimento teorico delle ricerche acustiche e musicali degli scienziati della Royal Society, dell'AcadémiedesSciences e dell'Accademia 'galileiana' del Cimento.
Le tematiche più comunemente discusse riguardano i problemi della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] le prime ricerche sui fenomeni elettromagnetici nel 1820, ha già 45 anni. È uno scienziato affermato, membro dell'AcadémiedesSciences e professore di analisi e meccanica all'École Polytechnique. Noto fino ad allora per i suoi lavori di matematica ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] l’Europa! La Royal Society e l’AcadémiedesSciences, che dovevano nascere poco prima della sua chiusura vol. iv, A. Dupront, L. A. Muratori et la société européenne des Pré-Lumières, cit.
49 Oltre alle opere già citate sta per essere pubblicato il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] , ma la pubblicazione fu ripresa nel 1666 con un nuovo direttore e un collegamento diretto con la AcadémiedesSciences, recentemente fondata, sotto la protezione del primo ministro di Luigi XIV, Jean-Baptiste Colbert. Come Oldenburg, il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] , e Joseph Pitton de Tournefort, assistente del corso di botanica tenuto da Fagon al Jardin Royal e membro dell'AcadémiedesSciences. Fagon aveva chiesto a Sarrazin di occuparsi della raccolta di esemplari da inviare al Jardin Royal e in seguito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] sull’equilibrio delle volte.
1787
• Giuseppe Luigi Lagrange si trasferisce a Parigi, dove entra a far parte dell’Académiedessciences.
• Anton Maria Vassalli-Eandi (1761-1825) inventa l’elettroscopio a foglie d’oro.
1788
• L’Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] scientifiche del Seicento europeo: la Royal Society (1660) a Londra, il Royal Observatory (1675) a Greenwich, l'AcadémiedesSciences (1666) e l'Observatoire (1667) a Parigi.
Con l'approvazione regia e i pochi finanziamenti dello Stato, le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] e la ménagerie. I suoi professori furono per decenni sia stimati docenti dell'università, sia membri dell'AcadémiedesSciences e di altre associazioni scientifiche. Questi elementi fecero per lungo tempo del museo parigino il centro della ricerca ...
Leggi Tutto