Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , mentre la sua Démonstration du principe de l'harmonie del 1750 è "approuvée par Messieurs de l'Académiedessciences", a testimonianza del sodalizio ormai secolare tra musica e moderna istituzione accademica.
La ricezione delle fonti musicali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] , Istituto e Museo di Storia della Scienza, 1981.
Saunders 1980: Saunders, E.S., The decline and reform of the AcadémiedesSciences à Paris (Ph. D. Thesis, The Ohio State University, 1980).
Schaffer 1989: Schaffer, Simon, Glass works, in: The uses ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Claudio Gaspare Bacheto, Paris, H. Drouart, 1621.
Dodart: Dodart, Denis, Mémoires pour servir à l'histoire des plantes, "Mémoires de l'Académiedessciences de Paris", 4, 1666-1669, pp. 121-323 (2. ed.: Paris, 1679).
Donati: Donati, Antonio, Trattato ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] de la transmission synaptique d'influx visuels dans le corps genouillé latéral, in ‟Compte rendu hebdomadaire des séances de l'AcadémiedesSciences", 1970, CCLXX, pp. 1928-1929.
Bonvallet, M., Système nerveux et vigilance, Paris 1966.
Bonvallet, M ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] diventava l'influenza dell'ambiente sullo sviluppo embrionale. In due memorie presentate nel 1828 all'AcadémiedesSciences, Geoffroy Saint-Hilaire addusse poi come prove della plasticità delle forme organiche le modificazioni delle specie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di idrodinamica.
La nascita della neurofisiologia sperimentale
Nel 1807 Dupuytren presentò all'Institut de France (che sostituì l'AcadémiedesSciences dal 1795 al 1816) una relazione su una serie di esperimenti concernenti il decimo paio di nervi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] . XVII e XVIII, in quello della matematica che diveniva sempre più complessa. Le accademie scientifiche, quali l'AcadémiedesSciences, svilupparono interesse per le fortificazioni e insignirono Sébastien Le Prestre de Vauban, il più grande ingegnere ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] l’esempio di Digione: Henri Giroux, La «qualité de la vie» à Dijon à la fin du XVIIIe siècle, «Mémoires de l’AcadémiedesSciences, Arts et Belles-lettres de Dijon», 122, 1973-1975, pp. 131-132 (pp. 131-175).
29. Nelli-Elena Vanzan Marchini, Venezia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] alla chimica e alla farmacologia. I gesuiti francesi attinsero a loro volta copiosamente alle opere dei membri dell'AcadémiedesSciences, come Cassini, Jean-Baptiste Du Hamel, Joseph-Guichard Duverney, Moyse Charas e Philippe de La Hire. Un esempio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] composta di due sostanze, e i polmoni provocano la separazione di una delle due?" (Parigi, Archives de l'AcadémiedesSciences, fiche 350). La sua distinzione di tipo fisiologico fra una porzione d'aria "respirabile" e una "irrespirabile" sembrava ...
Leggi Tutto