JULIA, Gaston Maurice
Matematico francese, nato a SidiBel-Abbès (Algeria) il 3 dicembre 1893. È stato professore di analisi superiore alla Sorbona dal 1925 al 1964 e di geometria al Politecnico di Parigi [...] dal 1936 al 1964.
È membro dell'AcadémiedesSciences di Parigi, socio dell'Accademia dei XL dal 1951, accademico pontificio dal 1955.
Notevoli i contributi da lui dati all'analisi matematica. Ha studiato questioni attinenti alla teoria delle ...
Leggi Tutto
SOLVAY, Ernest
Industriale, nato a Rebecq-Roguin (Bruxelles) il 16 aprile 1838, morto a Bruxelles il 26 maggio 1922. Giovanissimo, si dedicò alle ricerche di chimica, occupandosi dapprima della raffinazione [...] commerciale e un istituto di educazione fisica, nel 1893 un istituto di fisiologia e nel 1901 un istituto di sociologia a Bruxelles, nel 1906 un laboratorio di energetica a Parigi. Nel 1917 fu eletto membro corrispondente dell'Académiedessciences. ...
Leggi Tutto
TRUDAINE, Daniel-Charles
Gino Burò
Intendente generale di finanza, nato a Parigi il 3 gennaio 1703, ivi morto il 19 gennaio 1769. Compì la sua carriera nelle amministrazioni dello stato; nel 1743 fu [...] un ufficio di disegnatori che nel 1747 diventò l'École des ponts et chaussées. Sotto la direzione di Tr. la membro onorario della Académiedessciences.
Bibl.: E.-J.-M. Vignon, Études historiques sur l'administration des voies publiques en France ...
Leggi Tutto
IMBART DE LA TOUR, Pierre
Storico francese, nato a Valenton nel 1860, morto nel 1931. Dal 1885 al 1910 fu professore nell'università di Bordeaux; nel 1909 fu nominato membro della AcadémiedesSciences [...] morales et politiques.
Scrisse molto, soprattutto di storia religiosa (Les élections épiscopales dans l'ancienne France, 1891; Les origines religieuses de la France, 1900, ecc.); ed è noto in particolar ...
Leggi Tutto
MESSIER, Charles
Giorgio Abetti
Astronomo, nato a Badonviller (Lorena) il 26 giugno 1730, morto a Parigi il 12 aprile 1817. Fu esclusivamente osservatore e principalmente di comete. Scoprì 21 comete [...] sono contrassegnate con la sua iniziale M. Si hanno del M. numerose memorie stampate nei volumi dell'AcadémiedesSciences e nella Connaissance des Temps, e sono state raccolte le sue osservazioni sulle eclissi dei satelliti di Giove. Fu astronomo ...
Leggi Tutto
PERRIN, Jean
Fisico nato il 30 settembre 1870 a Lilla. La sua tesi di dottorato, Rayons cathodiques et rayons Røntgen, gli valse il premio Joule nel 1897. Nel 1898 fu nominato straordinario di chimica [...] quelle trovate per altre vie più indirette. Recentemente ha proposto anche una teoria sulle radiazioni che ha sollevato vivaci contrasti.
È titolare del premio Parville (1913) e del premio Lacaze (1914). Dal 1923 è membro dell'Académiedessciences. ...
Leggi Tutto
MIRBEL, Charles-François Brisseau
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Parigi il 27 marzo 1776, morto a Champerret il 12 settembre 1854. In gioventù fu militare ed ebbe disavventure politiche. Dedicatosi [...] distinguent les plantes monocotylées des plantes dicotylées (Parigi 1809); Eléments de physiologie végétale et de botanique (ivi 1815). Pubblicò inoltre numerose memorie in parecchi periodici scientifici e fu anche membro dell'Académiedessciences. ...
Leggi Tutto
MOUREU, Charles
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato a Mourenx il 19 aprile 1863, morto a Biarritz nel 1929. Nel 1899 fu nominato assistente alla scuola di farmacia e nel 1907 professore di chimica [...] e a E.-C. Jungfleisch nella cattedra di chimica organica nella stessa scuola. Nel 1911 fu eletto membro dell'AcadémiedesSciences.
Il M. eseguì ricerche sull'acroleina e derivati e trovò il modo di stabilizzarla come aggressivo: tale stabilizzazione ...
Leggi Tutto
MARTINS, Charles-Frédéric
Laura Mannoni
Botanico e geografo francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1806, morto il 7 marzo 1889. Laureatosi in medicina a Parigi nel 1834, iniziò la sua carriera scientifica [...] insieme a Hoeghens e Berigny un annuario meteorologico di notevole interesse. Nel 1863 fu scelto come corrispondente dell'Académiedessciences.
Tra le sue opere: De la Tératologie végétale (Parigi 1851); Terrains superf. de la vallée du Po (ivi ...
Leggi Tutto
PLATEAU, Joseph-Antoine
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato a Bruxelles il 14 ottobre 1801, morto a Gand il 15 settembre 1883. Studiò a Liegi e divenne professore di fisica e di astronomia a Gand [...] nel 1835. Nel 1853 fu fatto membro dell'AcadémiedesSciences di Parigi. Benché fosse divenuto completamente cieco nel 1843, continuò i suoi studî grazie all'assistenza dei suoi allievi. Studiò l'ottica fisiologica e la capillarità (figure di Plateau ...
Leggi Tutto