LIPPMANN, Gabriel
Aroldo De Tivoli
Fisico francese, nato a Hollerick nel Lussemburgo il 16 agosto 1845, morto il 13 luglio 1921 a bordo d'un transatlantico di ritorno dall'America. Studiò a Parigi, [...] infine divenne direttore del laboratorio di ricerche fisiche, al quale diede particolare impulso. Era socio dell'AcadémiedesSciences dal 1886.
Nel 1872 pubblicò uno studio sulla variazione della tensione superficiale con la differenza di potenziale ...
Leggi Tutto
LUMIÈRE, Louis-Jean
Inventore francese, nato a Besançon il 5 ottobre 1864. È stato uno dei più noti ricercatori nel campo della tecnica fotografica e cinematografica, coadiuvato nella sua opera dal fratello [...] destinato a proiettare fotografie panoramiche prese lungo i 360° dell'orizzonte. Nel 1903, in una nota comunicata all'AcadémiedesSciences, L. indicava la possibilità di costruire uno schermo tricromo per la fotografia diretta dei colori e nel 1907 ...
Leggi Tutto
LÉRAY, Jean
Matematico francese, nato a Nantes il 7 novembre 1906. Professore all'università di Nancy dal 1936 al 1941 e in quella di Parigi fino al 1947. Dal 1947 è al Collège de France come professore [...] di teoria delle equazioni differenziali e funzionali. È membro dell'AcadémiedesSciences di Parigi e dal 1975 socio dell'Accademia dei XL.
Nel primo periodo la sua attività di ricerca è stata rivolta allo studio delle equazioni non lineari dell' ...
Leggi Tutto
QUDĀMAH ibn Gia‛far Abu 'l-Faraǵ detto al-Katib al Baghdādī (cioè il segretario di Baghdād)
Michelangelo Guidi
Scrittore arabo di origine cristiana, poi convertito all'Islām, morto, secondo alcuni autori, [...] , in Le Monde Oriental, 1929; id., Retorika Quadami ibn Dgiafara (in russo, "La retorica di Ibn Gia‛far"), in Bulletin de l'AcadémiedesSciences de l'U. R. S. S., 1930. V. anche la prefazione di Ṭāhā Ḥusain alla edizione di Cairo del Naqd an-nathr ...
Leggi Tutto
SIEGFRIED, André
Scrittore francese nato il 21 aprile 1875 a Le Havre, morto a Parigi il 28 marzo 1959. Di famiglia protestante, studiò storia, diritto e scienze politiche a Parigi, dove seguì A. Sorel [...] , ivi 1931; L'occident et la direction spirituelle du monde, ivi 1932). Nel 1932 fu nominato membro dell'Académiedessciences morales et politiques, nel 1933 professore di geografia economica e politica al Collège de France, nel 1944 accademico di ...
Leggi Tutto
REGIS, Pierre-Sylvain
Guido CALOGERO
Pensatore francese del sec. XVII, seguace di Cartesio. Nato nel 1632 nell'Agénois, studiò teologia e poi filosofia a Parigi, dove fu scolaro del cartesiano Jacques [...] entier de philosophie, ou Système général selon les principes de Descartes (voll. 4, Parigi 1690). Accolto nel 1699 all'AcadémiedesSciences, morì nel 1707.
Tra gli altri suoi scritti sono da ricordare le due repliche polemiche Réponse au livre qui ...
Leggi Tutto
JANET, Paul-Alexandre-René
Edoardo Volterra
Filosofo e pubblicista francese, nato a Parigi il 30 aprile 1823, morto a Parigi il 4 ottobre 1899. Fu professore di filosofia al collegio di Bourges dal [...] professore di logica al liceo Louis le Grand; nel 1864 professore di filosofia alla Sorbonne. Fu membro de l'Académiedessciences morales et politiques. Seguace di V. Cousin, rimase fedele alla sua scuola anche quando questa fu in decadenza: negli ...
Leggi Tutto
SEILLIÈRE, Ernst
Scrittore francese, nato a Parigi il 1° luglio 1866. Terminato nel 1886 il corso di studî all'Ècole polytechnique, passò all'università di Heidelberg. Membro, dal 1914, dell'Académie [...] dessciences morales et politiques, ha pubblicato numerosissime opere, sia in Francia, sia in Germania.
Il S. vede l'umanità mossa da due principali impulsi: l'imperialismo, inteso come tendenza al dominio, e il misticismo, come senso di collaborare ...
Leggi Tutto
NOLLET, Jean-Antoine
Giorgio Diaz de Santillana
Abate e fisico, nato a Pimprez il 17 novembre 1700, morto nel 1770. Figlio di poveri contadini, fu dapprima diacono a Noyon, ma poi, dedicatosi alla fisica, [...] un corso libero di fisica sperimentale, e nel 1736 il cardinale Fleury creò per lui una cattedra. Nel 1739 entrò all'Académiedessciences, insegnò poi a Torino e a Bordeaux, al Collège de Navarre, e nel 1757 fu nominato "maître de physique et d ...
Leggi Tutto
FOUQUÉ, Ferdinand-André
Gaetano Ponte
Mineralista e geologo francese, nato a Mortain (Manche) il 28 giugno 1828, morto a Parigi il 7 marzo 1904. Fu professore al Collège de France, membro e poi presidente [...] dell'Académiedessciences. Nel 1880 fece parte della commissione incaricata di completare il rilevamento geologico particolareggiato della Francia. Il F. introdusse in Francia l'uso del microscopio nello studio dei minerali e delle rocce ridotte in ...
Leggi Tutto