• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
841 risultati
Tutti i risultati [841]
Biografie [291]
Matematica [100]
Fisica [93]
Storia [66]
Medicina [66]
Biologia [49]
Chimica [43]
Storia della fisica [43]
Astronomia [42]
Filosofia [37]

BALARD, Antoine-Jérôme

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico francese nato a Montpellier nel 1802, morto a Parigi nell'aprile 1876. Nel 1826 scoprì il bromo isolandolo dalle acque del mare. Egli fece su questo nuovo corpo (riconosciuto più tardi come elemento [...] costituzione e preparazione delle polveri da sbianca, fabbricazione di sali di sodio e di potassio, ecc.). B. ha scritto numerose memorie scientifiche tutte pubblicate nelle Annales de Chimie et de Physique e nei Mémoires de l'Académie des Sciences. ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – COLLEGIO DI FRANCIA – MONTPELLIER – SORBONA – THÉNARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALARD, Antoine-Jérôme (1)
Mostra Tutti

FRÉRET, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÉRET, Nicolas Erudito e storico francese, nato a Parigi il 15 febbraio 1688, morto ivi l'8 marzo 1749. Uomo di portentosa dottrina, scrisse di mitologia, di cronologia, di filologia e specialmente [...] una semplice lega di tribù della Bassa Germania). Gli scritti di F. sono sparsi, quasi tutti, nei Mémoires de l'Académie des sciences e des inscript. et belles lettres, di cui egli fu prima membro e dal 1743 anche segretario perpetuo. L'edizione di ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – WALCKENAER – GERMANIA – GERMANI – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRÉRET, Nicolas (1)
Mostra Tutti

ESMEIN, Jean-Paul-Hippolyte-Émanuel

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore di diritto pubblico e di diritto canonico, nato a Fouverac (Charente) il 1° febbraio 1848, morto a Parigi nel 1913, professore nell'università di Parigi di storia del diritto e di diritto costituzionale, [...] maître de conférences nell'École des Hautes Études e membro dell'Académie des sciences morales et politiques. Opere principali: Histoire de la procédure criminelle en France depuis le siècle XIIIe jusqu'à nos jours (Parigi 1882); Études sur les ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI PARIGI – DIRITTO CANONICO

PELOUZE, Théophile-Jules

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOUZE, Théophile-Jules Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 26 febbraio 1807 a Valognes, morto a Parigi nel 1867. Studiò farmacia a La Fère; dal 1827 al 1829 fu preparatore di Gay-Lussac. Nel 1830 [...] fece un viaggio in Germania e lavorò nel laboratorio di Liebig. L'anno seguente fu nominato membro dell'Académie des sciences. Scoperse i nitrosolfati, i cianuri verdi di ferro, le trasformazioni dei cianuri e cianati. Eseguì anche importanti lavori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOUZE, Théophile-Jules (1)
Mostra Tutti

BEUDANT, François-Sulpice

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi il 15 settembre 1787, morto ivi nel dicembre del 1850. Nel 1818 intraprese un viaggio mineralogico in Ungheria, a spese dello stato, e ne pubblicò poi la relazione: Voyage minéralogique et [...] Parigi 1822). Fu professore di mineralogia (1820) della facoltà di scienze di Parigi, e (1824) membro dell'Académie des Sciences. Nominato ispettore generale dell'università, conservò questo posto fino alla morte. Scrisse trattati popolari, di fisica ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – MITSCHERLICH – ISOMORFISMO – MINERALOGIA – UNGHERIA

SABATIER, Raphaël-Bienvenu

Enciclopedia Italiana (1936)

SABATIER, Raphaël-Bienvenu Luigi Torraca Chirurgo, nato a Parigi l'11 ottobre 1732, morto il 19 giugno 1811. Laureato a vent'anni, quattro anni dopo divenne professore di anatomia e insegnò con gran [...] ospedale degl'Invalidi (1757) e, dopo qualche anno, professore di chirurgia dimostrativa. Dal 1773 fece parte dell'Académie des sciences. Durante la rivoluzione fu uno dei tre ispettori generali delle armate della repubblica. Alla facoltà di medicina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATIER, Raphaël-Bienvenu (1)
Mostra Tutti

BROSSET, Marie-Félicité

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi nel 1802, doveva dedicarsi alla vita ecclesiastica, ma poi si volse alla sinologia e successivamente allo studio delle lingue e della storia del Caucaso. Egli redasse le prime utili grammatiche [...] lingua e letteratura dei Georgiani, e alcuni scritti sull'Armenia. Bibl.: Bibliographie analytique des ouvrages de M. Marie-Félicité Brosset, membre de l'Académie des sciences de Saint-Pétersbourg, 1817-1879, Pietroburgo 1887 (a cura del figlio dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SINOLOGIA – GEORGIANO – ARMENIA – CAUCASO

DELESSE, Achille-Ernest-Oscar-Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere francese, nato a Metz il 13 febbraio 1817, morto a Parigi il 24 marzo 1881. Compiuti i suoi studî presso il Politecnico, entrò nel Corpo delle miniere (1839). Fu eletto membro dell'Académie des [...] Sciences nel 1875. Si dedicò a ricerche sulla pseudomorfosi e mise in evidenza l'azione delle acque termali sulle rocce: Études sur le metamorphisme des roches (1857-58). Applicando metodi proprî, compilò carte agronomiche e agricole dei dintorni di ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – PSEUDOMORFOSI – METZ

DUHAMEL-DUMONCEAU, Henri-Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

Botanico francese, nato a Parigi nel 1700, morto ivi il 12 agosto 1781. Studiò problemi di fisiologia e patologia vegetale, sempre con intenti pratici. Nel 1728 entrò nell'Académie des sciences. Notevoli [...] sono le sue ricerche sull'accrescimento degli alberi, sugl'innesti, sull'importanza della luce e dell'aria per lo sviluppo delle piante, sulla conservazione del legno, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – FISIOLOGIA

BATAILLON, Jean-Eugène

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Zoologo francese, morto a Montpellier il 1° novembre 1953. Bibl.: R. Courrier, Notice sur la vie et les travaux de J.-E.B., Académie des Sciences, Paris, lecture faite à la séance annuelle des prix du [...] 13 décembre 1954 ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATAILLON, Jean-Eugène (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 85
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali