• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
841 risultati
Tutti i risultati [841]
Biografie [291]
Matematica [100]
Fisica [93]
Storia [66]
Medicina [66]
Biologia [49]
Chimica [43]
Storia della fisica [43]
Astronomia [42]
Filosofia [37]

TULASNE, Louis-René

Enciclopedia Italiana (1937)

TULASNE, Louis-René Giovanni Battista TRAVERSO Botanico francese, nato a Azay-le-Rideau (Indre-et-Loire) il 12 settembre 1815, morto a Hyères (Var) il 22 dicembre 1885. Iniziò la sua attività scientifica [...] al museo di storia naturale di Parigi, posto che occupò per oltre un ventennio. Nel 1854 fu eletto membro dell'Académie des sciences al posto di A. De Jussieu. Fra i suoi molti studî hanno particolare importanza quelli relativi alla sistematica e ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – PARIGI – HYÈRES – ERGOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULASNE, Louis-René (1)
Mostra Tutti

ALQUIÉ, Ferdinand

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Filosofo, nato a Carcassonne (Aude) il 18 dicembre 1906; professore nei licei parigini Saint-Louis (1937), Condorcet (1940), Henri IV e Louis le Grand (1941), poi alla facoltà di lettere di Montpellier [...] ) e alla Sorbona (1953), ove insegna storia della filosofia moderna. Dal 1975 è membro dell'Institut de France, Académie des sciences morales et politiques. Per A. l'essere trascende ogni rappresentazione oggettiva; la filosofia non si pone sul piano ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – INSTITUT DE FRANCE – CARCASSONNE – MONTPELLIER – MALEBRANCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALQUIÉ, Ferdinand (2)
Mostra Tutti

BARTHEZ, Paul-Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Montpellier l'11 dicembre 1734, morto a Parigi nel 1806. Nel 1761 divenne professore all'università di Montpellier e al suo insegnamento si deve la grande fama che in quell'epoca ebbe quello [...] studio. Nel 1781 si recò a Parigi, divenne medico del duca d'Orléans, membro dell'Académie des sciences e nel 1785 cancelliere dell'università di Montpellier e medico personale del re. Abbandonò Parigi allo scoppio della rivoluzione, ma ritornò poi ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – MONTPELLIER – FISIOLOGI – CORVISART – VITALISMO

BECQUEREL, Antoine-César

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico francese, nato a Châtillon-sur-Loing (Loiret) il 7 marzo 1788, morto a Parigi il 18 gennaio 1878. Studiò nella scuola politecnica di Parigi ed entrò quindi nel corpo del genio militare. Negli anni [...] misure per la determinazione dei poteri termoelettrici. Scrisse ben 529 memorie, pubblicate in gran parte nei Comptes Rendus de l'Académie des Sciences e nelle Annales de Chimie et de Physique. Bibl.: Barral, Éloge historique d'A. C. B., Parigi 1879 ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – CORRENTE ELETTRICA – PILA ELETTRICA – GENIO MILITARE – ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECQUEREL, Antoine-César (1)
Mostra Tutti

DUPUY DE LŌME, Stanislas-Charles-Henri-Laurent

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere navale, nato presso Ploemeur (Morbihan) il 15 ottobre 1816, morto a Parigi il 2 febbraio 1885. Inviato nel 1842 in Inghilterra per studiare la costruzione navale in ferro, in seguito alla sua [...] Normandie, costruite secondo i suoi piani. Nel 1861 fu nominato ispettore generale del materiale navale, nel 1866 membro dell'Académie des sciences, nel 1869 deputato del Morbihan, nel 1877 senatore a vita. Membro del comitato di difesa di Parigi nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – GUERRA DI CRIMEA – NAVI A VAPORE – INGHILTERRA – DIRIGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPUY DE LŌME, Stanislas-Charles-Henri-Laurent (1)
Mostra Tutti

TEILHARD DE CHARDIN, Pierre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEILHARD DE CHARDIN, Pierre TEILHARD DE CHARDIN, Pierre.- Geologo, paleontologo e teologo nato a Sarcenat, Puy-de-Dôme, il 1° maggio 1881, morto a New York il 10 aprile 1955. Gesuita (dal 1889), fu prof. [...] di geologia e paleontologia all'Institut Catholique di Parigi. Dal 1950 membro dell'Académie des Sciences. Condusse ricerche nel bacino del Fiume Giallo e in zone dell'India, della Birmania e di Giava; studiò la fauna pliocenica d'Europa; nel 1935 ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – EVOLUZIONE BIOLOGICA – ESTREMO ORIENTE – PALEONTOLOGIA – FIUME GIALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEILHARD DE CHARDIN, Pierre (2)
Mostra Tutti

BLANQUI, Jérôme-Adolphe

Enciclopedia Italiana (1930)

Economista, discepolo di J. B. Say, nato a Nizza il 21 novembre 1798, morto a Parigi il 28 gennaio 1854. Insegnò alla Scuola di commercio e al Conservatorio delle arti e mestieri di Parigi, nel 1838 fu [...] eletto membro dell'Académie des sciences morales et politiques e nel 1846 deputato di Bordeaux. Nel 1840 fu incaricato di un'inchiesta sulle classi operaie nel nord della Francia; pubblicò Les classes ouvrières en France (1848) e da allora attese ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – BORDEAUX – FRANCIA – PARIGI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANQUI, Jérôme-Adolphe (2)
Mostra Tutti

BUACHE, Philip

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo francese, nato il 7 febbraio 1700, morto il 24 gennaio 1773. Si rese specialmente noto per il sistema di geografia fisica e naturale per cui divideva la superficie terrestre e anche quella sottomarina, [...] physique (Parigi 1756). Si occupò molto anche di storia della geografia pubblicando sino dal 1733 nei Mém. de l'Academie des sciences alcune Recherches géographiques sur l'étendue de l'empire d'Alexandre e alcuni anni più tardi Sur la construction de ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DI FRANCIA – WALCKENAER – PARIGI

BOUSSINGAULT, Jean-Baptiste Joseph Dieudonné

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico agronomo francese, nato a Parigi il 2 febbraio 1802, morto ivi il 12 maggio 1887. Iniziò la sua carriera come ingegnere di miniere e viaggiò molto nell'America del Sud, per conto di una società [...] contrade da lui visitate. Nominato professore di chimica nella facoltà di scienze di Lione, nel 1839 entrò nell'Académie des Sciences e coprì poi la cattedra di agricoltura nel conservatorio di arti e mestieri. I suoi lavori scientifici riguardano ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – AMERICA DEL SUD – AGRICOLTURA – PARIGI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUSSINGAULT, Jean-Baptiste Joseph Dieudonné (1)
Mostra Tutti

NAUDIN, Charles-Victor

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUDIN, Charles-Victor Fabrizio Cortesi Botanico, nato ad Autun il 14 agosto 1815, morto ad Antibes nel 1899. Laureatosi in scienze a Parigi, coadiuvò A. de Saint-Hilaire nella pubblicazione della Flore [...] al Museo di storia naturale, fu incaricato della sorveglianza delle colture di quel giardino botanico. Nel 1863 entrò all'Académie des sciences; si ritirò nel 1872 nei Pirenei, dove fondò un giardino botanico, ma nel 1876 si stabilì ad Antibes per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUDIN, Charles-Victor (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 85
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali